«Virtue signalling»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«Virtue signalling»
Che traducente proporreste per tradurre in italiano in modo efficiente la locuzione inglese virtue signalling?
Il virtue signalling è l'abitudine popolare moderna di indicare che uno ha virtù semplicemente esprimendo disgusto o favore per certe idee politiche o avvenimenti culturali del momento.
Il virtue signalling è l'abitudine popolare moderna di indicare che uno ha virtù semplicemente esprimendo disgusto o favore per certe idee politiche o avvenimenti culturali del momento.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Virtue signalling»
Wikipedia suggerisce farisaismo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Virtue signalling»
Grazie. Anche se magari non corrisponde proprio proprio esattamente al termine discusso, comunque mi ha aiutato a farmi un'idea chiara dello stesso.
Cioè, capiamoci, qui occorre veramente scendere in campo e lottare, sterminando le uova pria che si schiudano. Perché quando un termine straniero incomprensibile si infiltra pretendendo di sostituirne uno nostrano di significato chiaro e condiviso da secoli, non ci sono proprio circostanze attenuanti.
Vedo come sempre più necessario l'osservatorio e le segnalazioni tempestive di qualsiasi intruso!
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Virtue signalling»
Lei ha qualche idea per un traducente?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Virtue signalling»
Su termini così specifici, secondo me per proporre un traducente occorre essere esperti dell'argomento.
Può darsi che abbia una sfumatura diversa da quanto proposto sopra, o può semplicemente essere un fattore di mentalità per cui nel mondo anglosassone si sottolinea maggiormente un aspetto rispetto ad un altro, ma il concetto è uguale.
Per me, è un termine che non ho mai incontrato, e di cui non mi è affatto chiaro il significato; quindi da parte mia proporre un traducente sarebbe fuori luogo. Mi resta la domanda di fondo: quanto è diverso nel significato dal termine italiano sopra proposto? vale la pena di trovare un termine specifico per questo concetto?
...aspettiamo, se si diffonde magari si capisce meglio... boh...
Può darsi che abbia una sfumatura diversa da quanto proposto sopra, o può semplicemente essere un fattore di mentalità per cui nel mondo anglosassone si sottolinea maggiormente un aspetto rispetto ad un altro, ma il concetto è uguale.
Per me, è un termine che non ho mai incontrato, e di cui non mi è affatto chiaro il significato; quindi da parte mia proporre un traducente sarebbe fuori luogo. Mi resta la domanda di fondo: quanto è diverso nel significato dal termine italiano sopra proposto? vale la pena di trovare un termine specifico per questo concetto?
...aspettiamo, se si diffonde magari si capisce meglio... boh...
Re: «Virtue signalling»
Il termine proposto, "farisaismo", è una buona parola. L'unico problema che posso ravvedere è che "virtue signalling" è una espressione gergale, mentre "farisaismo" è un termine certamente più colto, seppure, facendo riferimento al Vangelo, si può considerare anch'esso termine appartenente alla cultura popolare.
Questa sua domanda per me ha un'unica risposta: no!domna charola ha scritto: mer, 11 mag 2022 12:48 vale la pena di trovare un termine specifico per questo concetto?
È espressione fortemente legata alle tendenze politiche del momento, specialmente nel mondo anglosassone, dove il far mostra di sostenere i diritti, o supposti tali, la democrazia, o supposta tale, la libertà, o supposta tale, è diventata una sorta di religione poco civile, che richiede una continua professione pubblica di fede da parte dei suoi zeloti. Non pochi finiscono quindi per esagerare o falsificare le proprie virtù, o supposte tali, in una gara a chi è più meritevole.
Ultima modifica di brg in data lun, 30 mag 2022 12:45, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Virtue signalling»
Sarebbe però uno dei tanti ismi verso i quali lei ha giustamente sollevato obbiezioni.
Io proporrei una risemantizzazione di santimonia.
Re: «Virtue signalling»
Obiezioni che confermo convintamente.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 30 mag 2022 11:16Sarebbe però uno dei tanti ismi verso i quali lei ha giustamente sollevato obbiezioni.
Nel caso specifico rilevo tuttavia due scusanti significative. La prima è che i farisei appartenevano ad un movimento religioso e civile, cosa che giustificherebbe l'uso dell'ismo. La seconda è che la parola in questione ha un aspetto spiccatamente grecheggiante: è infatti "farisaismo" e non "fariseismo". Pertanto l'uso di un suffisso greco pur esso non stona più di tanto.
Detto ciò, parlare di finta santimonia nel caso in questione potrebbe essere sensato, se non per un particolare. I "segnalatori di virtù" si preoccupano esclusivamente ed espressamente di virtù civili (o incivili, a seconda dei casi e dei punti di vista), mentre la parola "santimonia" è difficilmente scindibile dalla sua connotazione religiosa. Invece la setta farisaica aveva una connotazione politica che ben si accorderebbe con l'uso di "virtue signalling".
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Virtue signalling»
Capisco il punto. Di là da considerazioni social-politiche che qui non possiamo sviluppare (si potrebbe forse parlare di una religione immanente), si tratterebbe di una semplice estensione semantica: si confronti, per esempio, santarellino, epiteto che non ha in genere una connotazione religiosa. (L’aggiunto finta non mi sembra strettamente necessario, avendo santimonia già in sé, nell’accezione che c’interessa, l’idea di simulazione e affettazione).brg ha scritto: lun, 30 mag 2022 13:03Detto ciò, parlare di finta santimonia nel caso in questione potrebbe essere sensato, se non per un particolare. I "segnalatori di virtù" si preoccupano esclusivamente ed espressamente di virtù civili (o incivili, a seconda dei casi e dei punti di vista), mentre la parola "santimonia" è difficilmente scindibile dalla sua connotazione religiosa.
Ad ogni modo, a me farisaismo piace molto, mi pare adeguato, soprattutto se si tiene a mente la castigatio pharisaeorum in Matteo, 23: ancora una volta l’anglismo non designa nulla di nuovo, e il designato non ha bisogno di una parola straniera per essere espresso.
-
- Interventi: 54
- Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
Re: «Virtue signalling»
Agguefferei anche gesuitismo (https://www.treccani.it/vocabolario/ges ... ntrari%29/) e santocchieria
(https://www.gdli.it/JPG/GDLI17/00548.jpg), ma ce ne sarebbero a fiumi.
(https://www.gdli.it/JPG/GDLI17/00548.jpg), ma ce ne sarebbero a fiumi.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Virtue signalling»
Quali?
Re: «Virtue signalling»
La miglior definizione è stata data da Andrew Shrimsley sul Financial Times. Parafrasando:
approvazione sociale.
È dunque un comportamento affine al people pleasing, ossia la tendenza a compiacere chiunque per bisogno di approvazione sociale, che nella letteratura psicologica è definita come sociotropia (al che, di passaggio, si potrebbe pensare di coniare *agatotropia per virtue-signalling).
Ora, per quanto i traducenti proposti vadano bene, vorrei sottolineare che l'inglese non care né di pharisaism né di sanctimony: eppure si è affermato virtue-signalling, forse proprio per il suo carattere "laico" e oggettivo. Perché tacciare una persona di ruffianeria è diversa dal tacciarla di sociotropia: in un caso stai calunniando, nell'altro stai velando l'accusa con presunta oggettività. Forse sarebbe bene mettere alla prova la lingua italiana e proporre locuzioni come esibizionismo/ostentatorietà morale.
In pratica, chi fa virtue-signalling aderisce a dei valori oppure fa del bene col solo scopo di essere ammirati e guadagnareIl virtue-signalling è il reato apparentemente moderno di tentare d'essere notati facendo del bene.
approvazione sociale.
È dunque un comportamento affine al people pleasing, ossia la tendenza a compiacere chiunque per bisogno di approvazione sociale, che nella letteratura psicologica è definita come sociotropia (al che, di passaggio, si potrebbe pensare di coniare *agatotropia per virtue-signalling).
Ora, per quanto i traducenti proposti vadano bene, vorrei sottolineare che l'inglese non care né di pharisaism né di sanctimony: eppure si è affermato virtue-signalling, forse proprio per il suo carattere "laico" e oggettivo. Perché tacciare una persona di ruffianeria è diversa dal tacciarla di sociotropia: in un caso stai calunniando, nell'altro stai velando l'accusa con presunta oggettività. Forse sarebbe bene mettere alla prova la lingua italiana e proporre locuzioni come esibizionismo/ostentatorietà morale.
Re: «Virtue signalling»
Non male questo secondo me: semplice, piano e insieme preciso.
Magari può bastare un più semplice ostentazione...

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], G. M. e 3 ospiti