Buongiorno,
La locuzione dare/ dare di qualcosa (solitamente coniugata all’infinito) usata spesso come sinonimo di consentire et similia, può essere usata in entrambi i modi?
Dal Treccani sembrerebbe di sì:
Non mi è dato di sperare tanto;
Il tesoro doveva essere stato nascosto su uno dei tre galeoni di scorta, quale però non era dato sapere.
Quindi, riprendendo gli esempi del Treccani, sarebbe sbagliato sostituire quelle frasi con:
Non mi è dato sperare tanto;
Il tesoro doveva essere stato nascosto su uno dei tre galeoni di scorta, quale però non era dato di sapere.
?
In altre parole, si possono usare entrambe le forme facendosi guidare dal gusto personale o esistono regole grammaticali che ne presiedono la scelta?
Grazie.
«Dato di» come sinonimo di «consentito»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «Dato di» come sinonimo di «consentito»
Secondo me sì, e se esista una regola lo diranno gli esperti.Archetipo0987 ha scritto: mar, 17 mag 2022 12:29 In altre parole, si possono usare entrambe le forme facendosi guidare dal gusto personale...?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti