«Ice cream» ~ «gelato»
Moderatore: Cruscanti
«Ice cream» ~ «gelato»
Pare impossibile, eppure in inglese e altre lingue esiste una differenza tra ice cream (o altri termini equivalenti) e gelato (quello tradizionale italiano). Per evitare che tra un po’ si compri un aiscrìm al supermercato, esiste un termine che identifichi in modo univoco quello autoctono, tipo gelato artigianale o gelato tradizionale?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Non c'è tanto da meravigliarsi, quando si tratta di specialità alimentari italiane: è un po' quello che succede con la parola biscotti, che in America indica esclusivamente i nostri cantucci, o biscotti di Prato. 
In casi come questi, quella che in italiano è una parola appartenente al lessico generico, e che come tale può essere usata in qualsiasi contesto comunicativo, in un'altra lingua, come l'inglese, diventa un termine del lessico specialistico, che identifica un concetto specifico.
Mi sembra perciò difficile che una parola come gelato, qui in Italia, rischi di essere scalzata dal suo posto nel lessico di base. Un po' come marmellata, che continua a essere usata, nel linguaggio comune, anche in contesti in cui il termine corretto sarebbe "confettura".
Per il gelato artigianale, noi parliamo, se è necessario, di... gelato artigianale (anche se di solito basta il contesto a disambiguare).

In casi come questi, quella che in italiano è una parola appartenente al lessico generico, e che come tale può essere usata in qualsiasi contesto comunicativo, in un'altra lingua, come l'inglese, diventa un termine del lessico specialistico, che identifica un concetto specifico.
Mi sembra perciò difficile che una parola come gelato, qui in Italia, rischi di essere scalzata dal suo posto nel lessico di base. Un po' come marmellata, che continua a essere usata, nel linguaggio comune, anche in contesti in cui il termine corretto sarebbe "confettura".

Per il gelato artigianale, noi parliamo, se è necessario, di... gelato artigianale (anche se di solito basta il contesto a disambiguare).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Il tipico ice cream è fatto diverso dal gelato, per questo li distinguono. Inoltre, da regolamento della FDA americana, un ice cream per essere tale non deve contenere meno del 10% di parte grassa del latte, mentre il gelato artigianale spesso ne ha di meno. Quindi, legalmente, negli Stati Uniti il gelato non è ice cream.
Poi ci sono le questioni di marchio, il made in Italy, l'eccellenza italiana e tutta la tiritera, che nella società dei consumi e della pubblicità è inevitabile.
Detto ciò, io mi accontento di aggiungere un aggettivo, se necessario, per distinguerli: gelato italiano, gelato americano, gelato greco ecc.
Poi ci sono le questioni di marchio, il made in Italy, l'eccellenza italiana e tutta la tiritera, che nella società dei consumi e della pubblicità è inevitabile.
Detto ciò, io mi accontento di aggiungere un aggettivo, se necessario, per distinguerli: gelato italiano, gelato americano, gelato greco ecc.
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Si potrebbe usare mantecato per quello che in inglese viene chiamato gelato?
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Perché mai? Quali sono le ragioni e qual è lo scopo pratico di tale denominazione?Carnby ha scritto: sab, 04 feb 2023 21:38 Si potrebbe usare mantecato per quello che in inglese viene chiamato gelato?
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Per riportare in italiano la distinzione inglese tra ice cream e gelato.brg ha scritto: dom, 05 feb 2023 12:02 Perché mai? Quali sono le ragioni e qual è lo scopo pratico di tale denominazione?
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Mancano ancora le ragioni. Perché tradurlo proprio con "mantecato"?Carnby ha scritto: dom, 05 feb 2023 18:01 Per riportare in italiano la distinzione inglese tra ice cream e gelato.
Poi c'è lo scopo. Va bene, negli Stati Uniti, che non sono l'inglese, distinguono per ragioni legali e commerciali. E a noi? Abbiamo necessità di distinguere? Perché?
Infine faccio notare che "mantecato" in italiano indica il gelato gonfiato con l'aria, che non è comunque legalmente ice-cream negli Stati Uniti.
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Non lo trovo quest’uso di mantecato «con l’aria» sulle enciclopedie che ho a casa.brg ha scritto: dom, 05 feb 2023 21:35 Infine faccio notare che "mantecato" in italiano indica il gelato gonfiato con l'aria
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
In gelateria, la mantecatura comporta effettivamente l'immissione d'aria nel composto in lavorazione. Ma ciò avviene, e in misura maggiore, anche nella produzione di gelato industriale, tramite la cosiddetta soffiatura.

Da questo sito:
Non vedo però, ancora, la necessità o il motivo di chiamare il gelato artigianale «gelato mantecato». Perché limitare la distinzione a un'unica caratteristica dipendente dalla lavorazione (che, tra l'altro, viene comunque effettuata tramite delle macchine) e non anche a tutte le altre, come la composizione, la freschezza degl'ingredienti... e chissà quali altri segreti dell'artigiano?
Quindi non è la presenza dell'aria a caratterizzare il gelato artigianale, anzi: quello industriale ne contiene piú del doppio, cosí come contiene una maggior quantità di sostanze grasse. Eppure, per gli stessi «maestri gelatieri», la differenza tra il gelato artigianale e quello industriale è data proprio dalla mantecatura.Il gelato industriale viene preparato diversi mesi prima del consumo ed è solitamente preparato con ingredienti semilavorati come succhi e polpe di frutta, latte in polvere, aromatizzanti, additivi e stabilizzanti. A renderlo così cremoso, le alte quantità di grassi e la fase di soffiatura che introduce aria (fino al 120 %) durante la fase di raffreddamento. (Fonte)

Da questo sito:
In pratica, la mantecatura consente d'inserire l'aria lentamente e in modo naturale, e quindi in misura inferiore rispetto alla «soffiatura» forzata del processo industriale.È la mantecatura che fa la differenza fra il gelato artigianale e quello industriale.
In questa fondamentale fase, i Maestri gelatieri intervengono verificando le caratteristiche delle materie prime utilizzate per realizzare un’equilibrata miscela.
Successivamente alla pastorizzazione e omogeneizzazione, per garantire un gelato buono, sano e uniforme, la miscela viene lasciata maturare tutta la notte per favorirne la stabilizzazione.
La mantecatura costituisce la tappa finale: rapido abbattimento della temperatura, regolata intensità di rotazione, lento rimescolamento della miscela per inglobarne naturalmente l’aria, differentemente dai procedimenti del gelato industriale.
Non vedo però, ancora, la necessità o il motivo di chiamare il gelato artigianale «gelato mantecato». Perché limitare la distinzione a un'unica caratteristica dipendente dalla lavorazione (che, tra l'altro, viene comunque effettuata tramite delle macchine) e non anche a tutte le altre, come la composizione, la freschezza degl'ingredienti... e chissà quali altri segreti dell'artigiano?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Si sa che, piaccia o no, a livello internazionale si segue la nomenclatura inglese. Questo ha portato a risultati paradossali come la differenziazione (almeno guichipediana) in ispagnolo tra helado e gelato; nella tradizione italiana gelato è il termine generico, l’iperonimo se si vuole, e per quello che gli anglofoni chiamano gelato (che per noi è il gelato venduto dal gelataio, non quello industriale che si compra al supermercato) non abbiamo un termine specifico.Millermann ha scritto: mar, 24 ott 2023 19:30 Non vedo però, ancora, la necessità o il motivo di chiamare il gelato artigianale «gelato mantecato».
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Strana, come strategia: in questo caso, il rischio (potenziale) sarebbe che, imitando il solito inglese, il gelato industriale iniziasse a essere chiamato àiscrim, non che quello artigianale diventasse... gilèito(*) (almeno spero!
).
E allora, fermo restando l'iperonimo, quello che servirebbe è, caso mai, un traducente per l'inglese icecream, non per l'«inglese» (anzi, internazionale) gelato.
(*) In realtà, la pronuncia inglese di gelato è /dʒəˈlɑː.təʊ/ (R.U.) o /dʒəˈlɑː.t̬oʊ/ (S.U.); la mia è chiaramente un'esagerazione ironica.

E allora, fermo restando l'iperonimo, quello che servirebbe è, caso mai, un traducente per l'inglese icecream, non per l'«inglese» (anzi, internazionale) gelato.

(*) In realtà, la pronuncia inglese di gelato è /dʒəˈlɑː.təʊ/ (R.U.) o /dʒəˈlɑː.t̬oʊ/ (S.U.); la mia è chiaramente un'esagerazione ironica.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ice cream» ~ «gelato»
Pare, e dico pare, che quello che internazionalmente è conosciuto come ice cream sia diventato crema gelato mentre il gelato internazionale sia rimasto gelato. Alternativamente, gelato confezionato e gelato artigianale.
Questa è la lista degli ingredienti del Nuii arachidi e sciroppo d'acero:
Questa è la lista degli ingredienti del Nuii arachidi e sciroppo d'acero:
Crema gelato alla pasta di arachidi con salsa allo sciroppo d’acero (5%), ricoperto di cioccolato al latte (32,5%) con granella di arachidi tostati (3,5%).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti