Quale poiano?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Quale poiano?
Il nostro Paese ha molti comuni i cui abitanti hanno il medesimo nome e sarebbe necessario, per tanto, rivedere alcuni demotici al fine di disambiguare. Poiano, per esempio, indica l'abitante sia di Poggiodomo, in provincia di Perugia, sia quello di Poggio Bustone, nel Reatino. Come distinguerli, quindi? A mio parere si potrebbe ri-denominare "poggiodomino" l'abitante del comune umbro, visto che il nome della località si rifà al latino "domus" (casa) e "poggio" (latino 'podium', rialzo); verosimilmente, "casa del poggio", "signore del poggio" e lasciare il demotico "poiano" al cittadino di Poggio Bustone (RI), dal momento che nella parlata locale il paese è chiamato "lu pòiu".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Quale poiano?
Non confondiamo, per favore, gli etnici locali con quelli in italiano corrente; secondo il DETI di Cappello-Tagliavini gli abitanti di Poggiodomo sono poggiani e quelli di Poggio Bustone poggiobustonesi (o poggiani); è vero che in dialetto sono entrambi poi̯ànu/poi̯àni, ma questa è un’altra storia.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Quale poiano?
Per Wikipedia sono entrambi poiani.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Quale poiano?
Sì, ma erano sbagliati sia gli etnici sia le etimologie. Ho corretto con un paio di fonti attendibili.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Quale poiano?
Grazie. Resta sempre il fatto, però, che "poggiani" sono sia gli abitanti di Poggiodomo sia quelli di Poggio Bustone (se non si chiamano "poggiobustonesi").Carnby ha scritto: mar, 31 mag 2022 18:14 Sì, ma erano sbagliati sia gli etnici sia le etimologie. Ho corretto con un paio di fonti attendibili.
Ho visto che Wikipedia chiama, ora, "poggesi" gli abitanti di Poggiodomo (ha corretto lei?). Insomma, poggesi o poggiani (come ha scritto lei)?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Quale poiano?
Avevo sbagliato a fare la modifica, entrambi sono poggiani, però quelli di Poggio Bustone possono essere anche poggiobustonesi, secondo il DETI.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Quale poiano?
Cortese Carnby, non so come intervenire su Wikipedia, dovrebbe correggere la data 1860 in 1861, anno dell'unità d'Italia.Carnby ha scritto: mar, 31 mag 2022 21:08 Avevo sbagliato a fare la modifica, entrambi sono poggiani, però quelli di Poggio Bustone possono essere anche poggiobustonesi, secondo il DETI.
Poggiodomo riuscì a mantenere il proprio assetto politico anche dopo la restaurazione pontificia e, nel 1860, entrò a far parte dello Stato italiano.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Quale poiano?
Fatto.Fausto Raso ha scritto: mar, 31 mag 2022 21:34 Cortese Carnby, non so come intervenire su Wikipedia, dovrebbe correggere la data 1860 in 1861, anno dell'unità d'Italia.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite