«Talk show»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
 - Moderatore
 - Interventi: 5206
 - Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
 - Località: Legnago (Verona)
 
«Talk show»
Per talk show abbiamo già dei traducenti nella nostra lista. Ora ne propongo un altro: tribuna politica, che il Treccani cosí definisce «[t]itolo di rubriche radiotelevisive in cui vengono trasmessi dibattiti, confronti, discussioni, tavole rotonde e conferenze stampa, su temi e problemi politici» (s.v. «Tribuna»). Mi pare che tale definizione possa applicarsi anche a programmi come Ballarò o Servizio Pubblico. Che ne dite?
			
			
									
						
										
						- 
				Andrea Russo
 - Interventi: 763
 - Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
 
Dal punto di vista semantico può andar bene, ma non credo possa prendere piede: oltre alla formalità del sintagma, sinceramente se sentissi dire o leggessi tribuna politica non penserei a una trasmissione televisiva. 
Poi non so, talk show non mi fa venire in mente Ballarò, ma programmi con argomenti piú leggeri, come C'è posta per te e simili.
Comunque recentemente son diventati people show; almeno, da un po' di tempo li sento chiamare in codesto modo.
			
			
									
						
										
						Poi non so, talk show non mi fa venire in mente Ballarò, ma programmi con argomenti piú leggeri, come C'è posta per te e simili.
Comunque recentemente son diventati people show; almeno, da un po' di tempo li sento chiamare in codesto modo.
- 
				domna charola
 - Interventi: 1815
 - Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
 
"Tribuna politica" mi fa venire in mente essenzialmente e quasi esclusivamente uno studio televisivo con delle poltrone e dei politici seduti che discutono dei loro argomenti. Forse quest'immagine è pesantemente influenzata dal titolo di una ben nota trasmissione settimanale della RAI, che peraltro non ho mai seguito... il che dimostra che il martellamento televisivo di un termine serve a inculcarlo nello strato subconscio del neurone deputato all'elaborazione del linguaggio  
			
			
									
						
										
						- 
				PersOnLine
 - Interventi: 1303
 - Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
 
- 
				Daphnókomos
 - Interventi: 541
 - Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
 - Località: Bassa veronese
 
Re: «Talk show»
Sul modello di salotto(-)spettacolo c'è anche dibattito(-)spettacolo.
			
			
									
						
										
						- 
				ElCruscaio
 - Interventi: 54
 - Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
 
Re: «Talk show»
«Teledibattito», andando per la battuta dei francesi ("télédébat"), o anche «programma di interviste» tipo spagnolo ("programa de entrevistas"). Altri suffissati con tele- potrebbero essere «dibattimento» (soprammodo lungo in questo “reo tempo” d’immediatezza), «dibatto» o «debatto» (franceseggianti, abbiamo già «dibattito») e «dibattuta» (si può ricimentare, ci si può pensare). Vedrei bene «disputatorio» in funzione sostantivale, un po’ come «contenzioso». Il concorrente sarebbe un dibattitore o dibattente.
			
			
									
						
										
						Re: «Talk show»
Io farei diatriade, sul modello di olimpiade (avevo già proposto talentiade).
			
			
									
						
										
						- marcocurreli
 - Interventi: 625
 - Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
 - Località: Cagliari
 
Re: «Talk show»
Mi ricordo Tribuna politica della RAI (in tempo di elezioni diventava Tribuna elettorale): era un programma serio. Quelli di oggi li chiamerei baruffa politica. Comunque, io direi semplicemente programma di politica.
			
			
									
						
							Linux registered user # 443055
			
						Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti