«Foliage»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
«Foliage»
Segnalo questo termine, per ora fortunatamente poco diffuso nei circuiti "normali", ma che rischia di diffondersi rapidamente.
Dall'originario significato di "fogliame", l'insieme delle foglie in un determinato periodo o stato della vegetazione, è passato da noi a indicare il progressivo virare dei colori del fogliame che precede la sua caduta, ovvero il fenomeno che tinge di una miriade di colori i boschi e i viali cittadini in questo periodo.
Digitando su un motore di ricerca, si fa ancora fatica a trovare, anche se in alcuni dizionari è già stato inserito, ad esempio:
https://dizionaripiu.zanichelli.it/cult ... o/foliage/
Lo trovo invece usato correntemente in fori dedicati ad argomenti naturalistici o relativi al clima e alle sue interazioni con l'ambiente biotico, quindi come termine specialistico, che però inizia a strabordare, invadendo siti rivolti a un pubblico più vasto, ad esempio:
https://www.parcoforestecasentinesi.it/ ... -nel-parco
Inutile soffermarsi sui problemi di pronuncia di un termine di origine inglese, ma che speso viene percepito come francese…
Come tradurlo in maniera soddisfacente anche per i cultori della materia?
A voi la parola...
Dall'originario significato di "fogliame", l'insieme delle foglie in un determinato periodo o stato della vegetazione, è passato da noi a indicare il progressivo virare dei colori del fogliame che precede la sua caduta, ovvero il fenomeno che tinge di una miriade di colori i boschi e i viali cittadini in questo periodo.
Digitando su un motore di ricerca, si fa ancora fatica a trovare, anche se in alcuni dizionari è già stato inserito, ad esempio:
https://dizionaripiu.zanichelli.it/cult ... o/foliage/
Lo trovo invece usato correntemente in fori dedicati ad argomenti naturalistici o relativi al clima e alle sue interazioni con l'ambiente biotico, quindi come termine specialistico, che però inizia a strabordare, invadendo siti rivolti a un pubblico più vasto, ad esempio:
https://www.parcoforestecasentinesi.it/ ... -nel-parco
Inutile soffermarsi sui problemi di pronuncia di un termine di origine inglese, ma che speso viene percepito come francese…
Come tradurlo in maniera soddisfacente anche per i cultori della materia?
A voi la parola...
Ultima modifica di domna charola in data ven, 22 nov 2019 9:44, modificato 1 volta in totale.
Re: «Foliage»
Oltre agli altri termini indicati nella voce del Treccani qui sopra, segnalo anche, per interesse, abscissione.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Foliage»
Attenzione, però: foliage non indica (nell'uso che se ne fa in italiano) la caduta delle foglie, bensí l'aspetto che esse assumono in autunno, quando dipingono alberi e boschi coi loro colori caratteristici.
Ad esempio, su Terminologia Etc. il forestierismo è stato glossato con l'espressione colori autunnali.
Ad esempio, su Terminologia Etc. il forestierismo è stato glossato con l'espressione colori autunnali.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Foliage»
Sì, vabbè, se incominciamo a fare i puntigliosi non ne usciamo più. Il fenomeno per cui le foglie cadono si chiama, com’è stato detto, abscissione. Il corismo è invece il fenomeno della caduta nel suo insieme, che è preceduta ovviamente dal cambio di colore delle foglie ed è detto anche defogliazione. A ben guardare, anche foliage in inglese è improprio: si dovrebbe dire autumn foliage, dato che da solo significa solo fogliame.Millermann ha scritto: mer, 20 nov 2019 12:51 Attenzione, però: foliage non indica (nell'uso che se ne fa in italiano) la caduta delle foglie, bensí l'aspetto che esse assumono in autunno, quando dipingono alberi e boschi coi loro colori caratteristici.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Foliage»
Nessuna puntigliosità, si figuri! Semplicemente, intendevo dire che preferisco colori autunnali al tecnico corismo!
Se immagino qualche possibile esempio d'uso di foliage, infatti, credo che direi volentieri: «Andiamo a fare una passeggiata per vedere i colori autunnali» o «Hai visto che bei colori autunnali, in questi giorni, nel parco?».
Lei troverebbe appropriato corismo, in questi casi?
Se immagino qualche possibile esempio d'uso di foliage, infatti, credo che direi volentieri: «Andiamo a fare una passeggiata per vedere i colori autunnali» o «Hai visto che bei colori autunnali, in questi giorni, nel parco?».

Lei troverebbe appropriato corismo, in questi casi?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Foliage»
Credo che sia solo questione di abitudine, tanto sappiamo tutti e due che tra un po’ si dirà foliage, che non si pronuncerà /'foliʤ/ ma /fo'ljaʒ/ e soprattutto che non parrà strano.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Foliage»
Se si cerca sul motore di ricerca la parola chiave «foliage Wikipedia» il primo risultato è la pagina della guichipedia in inglese. Il titolo della voce è autumn leaf color ma nel primo capoverso si danno altri sinonimi, tra cui foliage. Direi dunque che colori autunnali è un equivalente adeguato.Millermann ha scritto: mer, 20 nov 2019 12:51[…] Ad esempio, su Terminologia Etc. il forestierismo è stato glossato con l'espressione colori autunnali.
Re: «Foliage»
E, come si vede, appunto, nell’articolo sopraccitato, la parola foliage (correttamente pronunciata /ˈfəʊlɪɪdʒ/) indica solo per ellissi il fenomeno naturale delle foglie che cambiano colore. Quindi, semplicemente fogliame autunnale, sintagma ampiamente rinvenibile nella rete e in Google Libri.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Foliage»
Concordo sul fatto che "colori autunnali" sia più che sufficiente a definire lo spettacolo, che in effetti sussiste solo fintantoché le foglie stanno su, e che è troncato bruscamente e irreversibilmente dalla loro caduta. Sarebbe a tutti gli effetti l'equivalente della struttura anglosassone, che considera un generico "fogliame", specificando poi in quali condizioni; "noi" stiamo prendendo, per amor di brevità e sintesi, il singolo termine, tralasciando la sua specifica, e convincendoci che "ah, come è sintetico l'inglese! una sola parola quando da noi ne servono due o tre!".
Di fatto, lo risemantizziamo, creando un termine nuovo nella nostra lingua, perché sentiamo la necessità di un termine specifico per il fenomeno. Tanto vale inventarne uno italiano, ma tant'è, l'inglese offre già tanti bei gruppi di suoni bell'e pronti… perché faticare?
In effetti, ho trovato un abuso fastidioso del termine in questione solo in alcuni ambienti, ad esempio un noto e frequentato foro di meteorologia e affini, cosa che mi ha indotto a porre la questione qui.
Di fatto, lo risemantizziamo, creando un termine nuovo nella nostra lingua, perché sentiamo la necessità di un termine specifico per il fenomeno. Tanto vale inventarne uno italiano, ma tant'è, l'inglese offre già tanti bei gruppi di suoni bell'e pronti… perché faticare?
In effetti, ho trovato un abuso fastidioso del termine in questione solo in alcuni ambienti, ad esempio un noto e frequentato foro di meteorologia e affini, cosa che mi ha indotto a porre la questione qui.
Re: «Foliage»
La corrispondenza in italiano di foliage = colori autunnali è attestata ampiamente anche nella stampa che usa la parola inglese in questo senso "poetico" (es. "Foliage, i colori dell'autunno a Milano", Corriere della Sera-10 nov 2019; "Atmosfera magica nel centro di Bologna tra foliage e Natale... I colori dell'autunno e un anticipo del calore del Natale" La Repubblica-26 nov 2019). In senso più tecnico, questo fenomeno dell'ingiallirsi o dell'arrossarsi delle foglie mi pare che si possa anche indicare (se si vuole dare risalto al cambiamento che avviene in questo periodo nella sua progressione più che nella sua staticità da fotografia) come (fenomeno della) pigmentazione o del cambio di livrea (o abito) degli alberi. "Livrea" apparterrebbe all'ambito zoologico più che botanico, ma non è infrequente trovare per estensione delle applicazioni anche al colore degli alberi.Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 21 nov 2019 11:07Se si cerca sul motore di ricerca la parola chiave «foliage Wikipedia» il primo risultato è la pagina della guichipedia in inglese. Il titolo della voce è autumn leaf color ma nel primo capoverso si danno altri sinonimi, tra cui foliage. Direi dunque che colori autunnali è un equivalente adeguato.Millermann ha scritto: mer, 20 nov 2019 12:51[…] Ad esempio, su Terminologia Etc. il forestierismo è stato glossato con l'espressione colori autunnali.
-
- Interventi: 54
- Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
Re: «Foliage»
Trascoloramento autunnale.
Re: «Foliage»
Se corismo non va bene, allora precorismo. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Foliage»
Gabriele Valle propone proprio trascoloramento.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Foliage»
Considerazioni della mattina, mentre fotografavo il (non‑)trascoloramento – che, ahimè, i tigli del viale sono ancora completamente verdi ed è il 9 di novembre… – sotto casa: ma banalmente fogliaggio?… che non vuol dire niente in italiano, ma è la stessa cosa che prendere il singolo termine inglese e pensare che abbia il significato che gli vogliamo dare. Oppure – e magari questa è proposta che, avendo "illustri" precedenti, potrebbe attecchire – parlare di foglicromia o fillocromia?…
Vabbè, prendetele solo come divagazioni sconsolate in un'alba nebbiosa…
… 
Vabbè, prendetele solo come divagazioni sconsolate in un'alba nebbiosa…


Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti