«Seamless»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Seamless»
Gira in tivvú una pubblicità di mutande e reggipetti in cui il prodotto è descritto come «intimo seamless». L’anglicismo significa semplicemente senza cuciture. Se si vuol proprio il traducente unico, ci sarebbe inconsutile, se non che porta con sé un forte riferimento religioso.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Seamless»
Vocabolo interessante che, ammetto, non conoscevo. Parola del tutto equivalente a seamless perché ignota, m'immagino, al 99% dei parlanti per cui entrambe sollecitano la domanda ma che significa? con successivo commento alla risposta senza cuciture: e non potevate dirlo subito? Ma parla come mangi! ecc.


Re: «Seamless»
Mi chiedo se, a parte il solito fatto dell'anglocosmesi generale, in questo caso l'adozione dell'anglicismo sia stata favorita dalla connotazione spesso positiva che il termine ha in inglese nel significato metaforico ('liscio e continuo, omogeneo, senza sbalzi, interruzioni o difficoltà'), che a volte lo porta a significare persino 'impeccabile, perfetto'.
Molto interessante inconsutile.
Molto interessante inconsutile.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Seamless»
Concordo: seamless non solo è, letteralmente, «senza cuciture», ma anche «liscio, senza ostacoli».
Secondo me, però, qui la cosa buffa è un'altra: perfino in inglese vi è un elevato rischio di «misspelling» tra seamless e seemless... figuriamoci in italiano!
Mi diverte pensare che una parte del pubblico destinatario della campagna pubblicitaria possa essere convinta d'acquistare un capo di biancheria intima seemless: «Unseemly; unfit; indecorous» («sconveniente/inopportuno; inadatto/che non veste bene; indecoroso/indecente»): proprio l'esatto contrario di quanto si voleva magnificare!
Secondo me, però, qui la cosa buffa è un'altra: perfino in inglese vi è un elevato rischio di «misspelling» tra seamless e seemless... figuriamoci in italiano!

Mi diverte pensare che una parte del pubblico destinatario della campagna pubblicitaria possa essere convinta d'acquistare un capo di biancheria intima seemless: «Unseemly; unfit; indecorous» («sconveniente/inopportuno; inadatto/che non veste bene; indecoroso/indecente»): proprio l'esatto contrario di quanto si voleva magnificare!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Seamless»
Inconsutile mi ricorda inalámbrico (e sono favorevole alle soluzioni univerbate).Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 15 ago 2022 15:48 Se si vuol proprio il traducente unico, ci sarebbe inconsutile, se non che porta con sé un forte riferimento religioso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti