Ora che ci penso, se i linguisti ispanofoni hanno dato dei nomi a determinati fenomeni della loro lingua (conosco ceceo, seseo, laísmo, leísmo e loísmo, probabilmente ce ne sono altri), perché non fare la stessa cosa? Perché non chiamare l'utilizzo (chiaramente regionale, ma esistente) di a me mi... ammemmismo?
«A me non convince proprio»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 978
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: *«Convincere a»
Purtroppo ho il vizio dell'a me mi e di tutto quello che ne consegue. Non mi ero mai reso conto di usare una forma sbagliata, però effettivamente se *a me vede non si dice ha senso che sia sbagliato anche *a me (non) convince. Ho corretto sbarrando il testo e segn(al)ando l'errore e la correzione in rosso per evitare di confondere i futuri lettori, spero che vada bene. Grazie mille!
Ora che ci penso, se i linguisti ispanofoni hanno dato dei nomi a determinati fenomeni della loro lingua (conosco ceceo, seseo, laísmo, leísmo e loísmo, probabilmente ce ne sono altri), perché non fare la stessa cosa? Perché non chiamare l'utilizzo (chiaramente regionale, ma esistente) di a me mi... ammemmismo?
Ora che ci penso, se i linguisti ispanofoni hanno dato dei nomi a determinati fenomeni della loro lingua (conosco ceceo, seseo, laísmo, leísmo e loísmo, probabilmente ce ne sono altri), perché non fare la stessa cosa? Perché non chiamare l'utilizzo (chiaramente regionale, ma esistente) di a me mi... ammemmismo?
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
Re: «A me mi»
Semmai il vizio di correggere [acriticamente] gli a me mi.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 09 set 2022 13:52 Purtroppo ho il vizio dell'a me mi e di tutto quello che ne consegue.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5664
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «A me mi» (e «utilizzo»)
Perché non è né un vizio né un regionalismo.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 09 set 2022 13:52 Perché non chiamare l'utilizzo (chiaramente regionale, ma esistente) di a me mi... ammemmismo?
Fuori tema
P.S. Utilizzo è un bruttissimo burocratismo: uso va benissimo. 
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite