«E-government»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«E-government»
Che traducente proporreste per tradurre in italiano il termine inglese e-government?
Su Reverso ci sono questi traducenti: amministrazione elettronica, governo elettronico, e-governo, e-Gov.
Su Reverso ci sono questi traducenti: amministrazione elettronica, governo elettronico, e-governo, e-Gov.
Re: «E-government»
Propongo governo-e, che fa rima con corsivoe, così si capisce che fanno parta della stessa categoria concettuale.
Però prima di iniziare a cercare un nome per un qualche concetto, bisognerebbe definire il concetto stesso, cioè che cosa si intende o che cosa intende lei per "e-government"?
Però prima di iniziare a cercare un nome per un qualche concetto, bisognerebbe definire il concetto stesso, cioè che cosa si intende o che cosa intende lei per "e-government"?
Ultima modifica di brg in data ven, 07 ott 2022 19:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «E-government»
Il termine eGovernment indica tutte quelle attività che le amministrazioni pubbliche realizzano grazie all'utilizzo delle reti telematiche e della rete.brg ha scritto: ven, 07 ott 2022 13:19 Però prima di iniziare a cercare un nome per un qualche concetto, bisognerebbe definire il concetto stesso, cioè che cosa si intende o che cosa intende lei per "e-government"?
E chiedo venia, in quanto mi scordato di scriverlo.
Re: «E-government»
Digigoverno?
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «E-government»
Ci potrebbe stare.
-
- Interventi: 59
- Iscritto in data: ven, 07 ott 2022 17:57
Re: «E-government»
Bello!
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «E-government»
Nel Devoto-Oli c'è il rimando ad amministrazione digitale,
e una scheda della rubrica Per dirlo in italiano:l'utilizzo di Internet da parte di istituzioni governative come strumento di comunicazione con i cittadini, con le imprese e tra i diversi settori dell'organizzazione dello Stato; e-government
L'anglicismo e-government, talvolta abbreviato in e-gov, è uno dei tanti composti formati con il primo elemento e-, entrato in italiano all'inizio degli anni Novanta con e-mail e poi diffusosi in modo esponenziale con la coniazione di nomi legati alle comunicazioni e relazioni instaurate attraverso la rete telematica. In particolare, e-government indica l'insieme delle attività che le pubbliche amministrazioni svolgono grazie all'ausilio delle moderne tecnologie informatiche sia nei rapporti con i cittadini e con le imprese sia nei rapporti con altre amministrazioni, al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi offerti. La voce inglese ha come equivalente in italiano la locuzione amministrazione digitale, già attestata in documenti ufficiali e in articoli di legge, nei quali si parla per es. del codice dell'amministrazione digitale. Altri sinonimi sono teleamministrazione, in cui il primo elemento tele- sta per ′telematico′, e governo elettronico, in cui il sostantivo si riferisce non all'organo statale, ma all'azione del governare.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «E-government»
Da noi si usa già da tempo il termine digitale relativamente a tutte queste attività, e ancora non è stato scalzato (nonostante in ogni piano vi siano gli info-point e si continui a usare il badge...). Anni fa, occupandomi di banche dati territoriali, la mia qualifica ad esempio era "funzionario addetto alla conoscenza digitale del territorio".
Ovviamente arrivò subito la vignetta col funzionario carponi che palpava il terreno con le dita...
Ovviamente arrivò subito la vignetta col funzionario carponi che palpava il terreno con le dita...

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti