Come potea di umana natura
Nascere al mondo figura sì bella
Com’ sete voi? Maravigliar mi fate!
Il Treccani sembra dare ragione a me, scrivendolo senz'apostrofo:
Il DOP invece sta sul vago:Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento, spec. davanti a più (com più).
Quale soluzione vi sembra più corretta?dell'uso ant. la forma com davanti a cons. (seguìta o no da apostrofo nelle edizioni moderne; scritta con in con ciò sia cosa che, non senza sopravvivenze nascoste in locuzioni anche mod., per es. con più «quanto più»): o navicella mia, com' mal se' carca! [o navičèlla mìa, kom màl sę kàrka] (Dante); Ché più mi graverà, com' più m'attempo [ke ppi̯ù mmi ġraverà, kom pi̯ù mm attèmpo] (id.); con più l'osservava, con più mirava al suo corpo vigoroso [kom pi̯ù ll osservàva, kom pi̯ù mmiràva al suo kòrpo viġoróso] (Soffici)
Invito naturalmente Ferdinand a intervenire per spiegare meglio il suo pensiero, su cui abbiamo discusso un po' di fretta.
