Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Ispirato a questo filone.
Siccome non l'ha ancora fatto nessuno, vorrei stilare in questo filone una lista di esonimi italiani per qualsiasi toponimo non strutturalmente italiano.
Endonimi: riporto al primo posto il nome ufficiale traslitterato, ovvero il nome scritto con l'alfabeto latino con la massima precisione possibile, poi gli altri nomi usati in ordine di — se vogliamo — ufficialità. In caso di sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino, lascio anche il nome ufficiale non traslitterato dopo le varie traslitterazioni. Includo anche i toponimi d'Italia non strutturalmente italiani, cioè, solitamente, quelli sul confine con le altre nazioni o in Sardegna.
Esonimi: riporto in tondo i nomi di cui si trovano attestazioni, in corsivo i nomi attestati ma non strutturalmente italiani, sottolineati i nomi non attestati. Come criterio generale per l'ordine c'è la diffusione dei vari nomi.
V'invito a intervenire per segnalare altri toponimi o per qualsiasi correzione.
Endonimi: esonimi
Alaska: Alasca
Allain: Alleno
Amsterdam: Asterdamo, Amesterdamo
Antey-Saint-André: Antei Sant'Andrea
Arkansas: Arcansa
Arvier: Arviè
Ayas: Aiazzo, La Giazza, Agazio
Baghdād, Baghdad, Bagdad (بغداد): Baldacco, Baldacca, Baudac
-berg, -burg, -borg: -burgo
Bionaz: Biona
Brusson: Brussone
Bruxelles, Brussel, Brussels: Brussella, Brusselle, Brusselles
Bucarest: Bucaresto, Bucaresta
Budapest: Budapesto, Budapesta
Ceres: Cere
Challant: Callante
Chambave: Ciambave
Chamois: Camosio
Champorcher: Camporzio
Châtillon: Castiglione
-chester, -cester, -caster, -ceaster: -castro, -cestro
Connecticut: Connetticuto
Courmayeur: Cormaiore, Cormaggiore, Curmaiè, Cromeiè, Cromeggè
Dakota: Dacota
-dam: -damo
Delaware: Delavara
Donnas, Donas, Donnaz: Donase, Donate
Doues: Dovia
Étroubles: Stroboli, Etroble
Exilles: Esille
Göteborg: Gotemburgo
Gressoney: Gressonei
Guam: Guame
Hampshire: Antonia
Hawaii: Avai
Helsinki: Elsinchi
Idaho: Idao
Illinois: Illinese
Iowa: Iova
İstanbul, Istanbul: Istambul, Istambulo
Jersey: Gersia
Jesi: Iesi
Jesolo: Iesolo
Kansas: Cansa
Kentucky: Chentuchi
København, Copenhagen: Copenaghen, Copenaga
Kyïv, Kyiv (Київ), Kiev (Киев): Chiovia
La Magdeleine: La Maddalena
La Salle: La Sala
La Thuile: La Tullia
Louisiana: Luisiana, Luigiana
Madrid: Madrido, Madride, Madrite, Madrì
Maine: Maino, Mena
Maryland: Marilandia
Massachusetts: Massaciusette
Mathi: Mati
Michigan: Micigano
Mississipi: Mississippi, Mississipi
Missouri: Missuri
Montjovet : Mongiove
Morgex: Morgiazzo
Nebraska: Nebrasca
Ohio: Oio, Oiò
Oklahoma: Oclaoma
Ollomont: Ollomonte
Oregon: Oregonia, Oregone
Orleans: Orleano
Oulx: Ulzio
Oyace: Oiaccio, Oiasse, Agacia
Paestum: Pesto
Pennsylvania: Pensilvania
Podgorica (Подгорица): Podogorizza
Pont-Saint-Martin: Ponte San Martino
Pontboset: Pomboseto
Pradleves: Pradieve
Pré-Saint-Didier: Prato San Desiderio
Puerto Rico: Portoricco, Porto Ricco
Quart: Quarto
Reykjavík: Rechiavicca
Rhode Island: Isola di Rodi
Rhêmes: Rema
Roburent: Roburento, Roborento
Roure: Rore, Roreto
Saint-Oyen: Sant'Eugendo
Saint-Rhémy: San Remigio
Saint-Vincent: San Vincenzo
Salbertrand: Salabertrando, Salabertano
Salmour: Salmore
Sampeyre: Sampiere, Sampeire
Sanfront: Sanfronte
Sarajevo: Saraievo
Sauze d'Oulx: Salice d'Ulzio
Seychelles: Seicelle, Secelle, Sescelle
Skopje (Скопје), Üsküb: Scopia, Scopie, Scupi
Tallinn: Tallinna
Tennessee: Tennessia, Tennessì
Texas: Tescia, Tessa
Torgnon: Torgnone
Traves: Trave
Utah: Uta
Valgrisanche: Valgrisenza
Valpelline: Valpellina
Valsavaranche: Valsavarenza, Valsavara
Valtournanche: Valtornenza
Venaus: Venalzio
Vermont: Vermonte
Verrès: Verrezzo
Versailles: Versaglia
Vibo Valentia: Vibo Valenza
Villeneuve: Villanova
Vilnius: Vilna
Washington: Vascintonia, Vasintone, Vosintone
Westminster: Vesmestre
Wisconsin: Visconsino
Wyoming: Viominga
York: Iorca
Siccome non l'ha ancora fatto nessuno, vorrei stilare in questo filone una lista di esonimi italiani per qualsiasi toponimo non strutturalmente italiano.
Endonimi: riporto al primo posto il nome ufficiale traslitterato, ovvero il nome scritto con l'alfabeto latino con la massima precisione possibile, poi gli altri nomi usati in ordine di — se vogliamo — ufficialità. In caso di sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino, lascio anche il nome ufficiale non traslitterato dopo le varie traslitterazioni. Includo anche i toponimi d'Italia non strutturalmente italiani, cioè, solitamente, quelli sul confine con le altre nazioni o in Sardegna.
Esonimi: riporto in tondo i nomi di cui si trovano attestazioni, in corsivo i nomi attestati ma non strutturalmente italiani, sottolineati i nomi non attestati. Come criterio generale per l'ordine c'è la diffusione dei vari nomi.
V'invito a intervenire per segnalare altri toponimi o per qualsiasi correzione.
Endonimi: esonimi
Alaska: Alasca
Allain: Alleno
Amsterdam: Asterdamo, Amesterdamo
Antey-Saint-André: Antei Sant'Andrea
Arkansas: Arcansa
Arvier: Arviè
Ayas: Aiazzo, La Giazza, Agazio
Baghdād, Baghdad, Bagdad (بغداد): Baldacco, Baldacca, Baudac
-berg, -burg, -borg: -burgo
Bionaz: Biona
Brusson: Brussone
Bruxelles, Brussel, Brussels: Brussella, Brusselle, Brusselles
Bucarest: Bucaresto, Bucaresta
Budapest: Budapesto, Budapesta
Ceres: Cere
Challant: Callante
Chambave: Ciambave
Chamois: Camosio
Champorcher: Camporzio
Châtillon: Castiglione
-chester, -cester, -caster, -ceaster: -castro, -cestro
Connecticut: Connetticuto
Courmayeur: Cormaiore, Cormaggiore, Curmaiè, Cromeiè, Cromeggè
Dakota: Dacota
-dam: -damo
Delaware: Delavara
Donnas, Donas, Donnaz: Donase, Donate
Doues: Dovia
Étroubles: Stroboli, Etroble
Exilles: Esille
Göteborg: Gotemburgo
Gressoney: Gressonei
Guam: Guame
Hampshire: Antonia
Hawaii: Avai
Helsinki: Elsinchi
Idaho: Idao
Illinois: Illinese
Iowa: Iova
İstanbul, Istanbul: Istambul, Istambulo
Jersey: Gersia
Jesi: Iesi
Jesolo: Iesolo
Kansas: Cansa
Kentucky: Chentuchi
København, Copenhagen: Copenaghen, Copenaga
Kyïv, Kyiv (Київ), Kiev (Киев): Chiovia
La Magdeleine: La Maddalena
La Salle: La Sala
La Thuile: La Tullia
Louisiana: Luisiana, Luigiana
Madrid: Madrido, Madride, Madrite, Madrì
Maine: Maino, Mena
Maryland: Marilandia
Massachusetts: Massaciusette
Mathi: Mati
Michigan: Micigano
Mississipi: Mississippi, Mississipi
Missouri: Missuri
Montjovet : Mongiove
Morgex: Morgiazzo
Nebraska: Nebrasca
Ohio: Oio, Oiò
Oklahoma: Oclaoma
Ollomont: Ollomonte
Oregon: Oregonia, Oregone
Orleans: Orleano
Oulx: Ulzio
Oyace: Oiaccio, Oiasse, Agacia
Paestum: Pesto
Pennsylvania: Pensilvania
Podgorica (Подгорица): Podogorizza
Pont-Saint-Martin: Ponte San Martino
Pontboset: Pomboseto
Pradleves: Pradieve
Pré-Saint-Didier: Prato San Desiderio
Puerto Rico: Portoricco, Porto Ricco
Quart: Quarto
Reykjavík: Rechiavicca
Rhode Island: Isola di Rodi
Rhêmes: Rema
Roburent: Roburento, Roborento
Roure: Rore, Roreto
Saint-Oyen: Sant'Eugendo
Saint-Rhémy: San Remigio
Saint-Vincent: San Vincenzo
Salbertrand: Salabertrando, Salabertano
Salmour: Salmore
Sampeyre: Sampiere, Sampeire
Sanfront: Sanfronte
Sarajevo: Saraievo
Sauze d'Oulx: Salice d'Ulzio
Seychelles: Seicelle, Secelle, Sescelle
Skopje (Скопје), Üsküb: Scopia, Scopie, Scupi
Tallinn: Tallinna
Tennessee: Tennessia, Tennessì
Texas: Tescia, Tessa
Torgnon: Torgnone
Traves: Trave
Utah: Uta
Valgrisanche: Valgrisenza
Valpelline: Valpellina
Valsavaranche: Valsavarenza, Valsavara
Valtournanche: Valtornenza
Venaus: Venalzio
Vermont: Vermonte
Verrès: Verrezzo
Versailles: Versaglia
Vibo Valentia: Vibo Valenza
Villeneuve: Villanova
Vilnius: Vilna
Washington: Vascintonia, Vasintone, Vosintone
Westminster: Vesmestre
Wisconsin: Visconsino
Wyoming: Viominga
York: Iorca
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data gio, 10 nov 2022 18:37, modificato 17 volte in totale.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Ciao lore, ti aiuto a completare l'opera
Capitali europee:
Madrid: Madrite
Bruxelles: Brussella
Amsterdam: Asterdamo
Copenaghen: Copenàga
Helsinki: Elsinchi
Sarajevo: Saraievo
Podgorica: Podogorica
Skopje: Scopie (per i Romani: Scupi)
Budapest: Budapesto; Budapestia
Kiev: Chiovia
Minsk: ?
Vilnius: Vilna
Tallin: Revalia
Reykjavik: Reichiavica; Rechiavicca
Altro:
Bordeaux: Bordò
Hannover: Annovere
Le Cateau-Cambrésis: Castel Cambresì (proposta: Castello cambresino)
Fontainebleau: Fontebellacqua
Nantes: Nante
Oxford: Osfordia
Rijswijk: Risvico
Versailles: Versaglia
Vittemberg: Vittimberga
Waterloo: Vaterlò
Comuni italiani Piemonte:
Italianizzazione durante il fascismo
Ceres: Cere
Exilles: Esille
Mathi: Mati
Oulx: Ulzio
Pradleves: Pradleve
Roburent: Roburento
Roure: Roreto Chisone
Salmour: Salmore
Sampeyre: Sampeire
Sanfront: Sanfronte
Sauze d'Oulx: Salice d'Ulzio
Salbertrand: Salabertano
Traves: Trave
Venaus: Venalzio
Comuni italiani Valle d'Aosta:
Italianizzazione durante il fascismo
Allain: Alleno
Antey-Saint-André: Antei Sant'Andrea
Arvier: Arviè
Ayas: ?
Bionaz: Biona
Brusson: Brussone
Challant: Villa Sant'Anselmo
Chambave: Ciambave
Chamois: Camosio
Champorcher: Campo Laris
Châtillon: Castiglion Dora
Courmayeur: Cormaiore
Donnaz: ?
Doues: Dovia d'Aosta
Etroubles: Etroble
Gressoney: Gressonei
La Magdeleine: La Maddalena d'Aosta
La Salle: Sala Dora
La Thuile: ?
Montjovet : Mongiove
Morgex: Valdigna d'Aosta
Ollomont: Ollomonte
Oyace: Oiasse
Pontboset: Pianboseto
Pont-Saint-Martin: Ponte San Martino
Pré-Saint-Didier: San Desiderio Terme
Quart: Quarto Praetoria
Rhêmes : Val di Rema
Saint-Oyen: Sant'Eugendo
Saint-Rhémy: San Remigio
Saint-Vincent: San Vincenzo della Fonte
Torgnon: Torgnone
Valgrisanche: Valgrisenza
Valpelline: Valpellina
Valsavaranche: Valsavara
Valtournanche: Valtornenza
Verrès: Verrezzo
Villeneuve: Villanova Baltea
Traduzione di tutti gli Stati degli SUA
con l'asterisco segnati i termini registrati nei vari dizionari
Alabama -> Alabama*
Alaska -> Alasca*
Arizona -> Arizona*
Arkansas -> Arcansa*
California -> California*
Colorado -> Colorado*
Connecticut -> Connetticuto
Delaware -> Delavara
Florida -> Florida*
Georgia -> Georgia*
Hawaii -> Avai
Idaho -> Idao
Illinois -> Illinese
Indiana -> Indiana*
Iowa -> Iova
Kansas -> Cansa*
Kentucky -> Chentuchi
Louisiana -> Luisiana* / Luigiana*
Maine -> Maino / Mena (meno frequente)
Maryland -> Marilandia
Massachusettae -> Massaciusette
Michigan -> Micigano
Minnesota -> Minnesota*
Mississipi -> Missisipi* / Missisipì (variante sconsigliata)
Missouri -> Missuri*
Montana -> Montana*
Nebraska -> Nebrasca*
Nevada -> Nevada*
New Hampshire -> Nuova Antonia
New Jersey -> Nuova Gersia
New Mexico -> Nuovo Messico
New York -> Nuova Iorca (valido anche per la città)
North Carolina -> Carolina del Nord* / Carolina del Norde
Nord Dakota -> Dacota del Nord* / Dacota del Norde / Nordacota
Ohio -> Oio
Oklahoma -> Oclaoma*
Oregon -> Oregonia
Pennsylvania -> Pensilvania*
Rhode Island -> Isola di Rodi
South Carolina -> Carolina del Sud* / Carolina del Sude
South Dakota -> Dacota del Sud* / Dacota del Sude / Suddacota
Tenesse -> Tenessia* (anche pel fiume omonimo)
Texas -> Tessa / Tescia
Utah -> Uta*
Vermont -> Vermonte
Virginia -> Virginia*
Whashington -> Vascintonia* (anche per la città)
West Virginia -> Virginia Occidentale*
Wisconsin -> Visconsino (anche pel fiume)
Wyoming -> Viominga
American Samoa -> Samoa Statunitensi*
Guam -> Guame*
Northern Mariana
Islands -> (Isole) Marianne Settentrionali
Puerto Rico -> Porto ricco / Portoricco*
United States Vir-
gin Islands
-> (Isole) Vergini Americane* / (isole) Vergini Statunitensi*
Whashington DC -> Columbia
Corsivo proposte mie
Capitali europee:
Madrid: Madrite
Bruxelles: Brussella
Amsterdam: Asterdamo
Copenaghen: Copenàga
Helsinki: Elsinchi
Sarajevo: Saraievo
Podgorica: Podogorica
Skopje: Scopie (per i Romani: Scupi)
Budapest: Budapesto; Budapestia
Kiev: Chiovia
Minsk: ?
Vilnius: Vilna
Tallin: Revalia
Reykjavik: Reichiavica; Rechiavicca
Altro:
Bordeaux: Bordò
Hannover: Annovere
Le Cateau-Cambrésis: Castel Cambresì (proposta: Castello cambresino)
Fontainebleau: Fontebellacqua
Nantes: Nante
Oxford: Osfordia
Rijswijk: Risvico
Versailles: Versaglia
Vittemberg: Vittimberga
Waterloo: Vaterlò
Comuni italiani Piemonte:
Italianizzazione durante il fascismo
Ceres: Cere
Exilles: Esille
Mathi: Mati
Oulx: Ulzio
Pradleves: Pradleve
Roburent: Roburento
Roure: Roreto Chisone
Salmour: Salmore
Sampeyre: Sampeire
Sanfront: Sanfronte
Sauze d'Oulx: Salice d'Ulzio
Salbertrand: Salabertano
Traves: Trave
Venaus: Venalzio
Comuni italiani Valle d'Aosta:
Italianizzazione durante il fascismo
Allain: Alleno
Antey-Saint-André: Antei Sant'Andrea
Arvier: Arviè
Ayas: ?
Bionaz: Biona
Brusson: Brussone
Challant: Villa Sant'Anselmo
Chambave: Ciambave
Chamois: Camosio
Champorcher: Campo Laris
Châtillon: Castiglion Dora
Courmayeur: Cormaiore
Donnaz: ?
Doues: Dovia d'Aosta
Etroubles: Etroble
Gressoney: Gressonei
La Magdeleine: La Maddalena d'Aosta
La Salle: Sala Dora
La Thuile: ?
Montjovet : Mongiove
Morgex: Valdigna d'Aosta
Ollomont: Ollomonte
Oyace: Oiasse
Pontboset: Pianboseto
Pont-Saint-Martin: Ponte San Martino
Pré-Saint-Didier: San Desiderio Terme
Quart: Quarto Praetoria
Rhêmes : Val di Rema
Saint-Oyen: Sant'Eugendo
Saint-Rhémy: San Remigio
Saint-Vincent: San Vincenzo della Fonte
Torgnon: Torgnone
Valgrisanche: Valgrisenza
Valpelline: Valpellina
Valsavaranche: Valsavara
Valtournanche: Valtornenza
Verrès: Verrezzo
Villeneuve: Villanova Baltea
Traduzione di tutti gli Stati degli SUA
con l'asterisco segnati i termini registrati nei vari dizionari
Alabama -> Alabama*
Alaska -> Alasca*
Arizona -> Arizona*
Arkansas -> Arcansa*
California -> California*
Colorado -> Colorado*
Connecticut -> Connetticuto
Delaware -> Delavara
Florida -> Florida*
Georgia -> Georgia*
Hawaii -> Avai
Idaho -> Idao
Illinois -> Illinese
Indiana -> Indiana*
Iowa -> Iova
Kansas -> Cansa*
Kentucky -> Chentuchi
Louisiana -> Luisiana* / Luigiana*
Maine -> Maino / Mena (meno frequente)
Maryland -> Marilandia
Massachusettae -> Massaciusette
Michigan -> Micigano
Minnesota -> Minnesota*
Mississipi -> Missisipi* / Missisipì (variante sconsigliata)
Missouri -> Missuri*
Montana -> Montana*
Nebraska -> Nebrasca*
Nevada -> Nevada*
New Hampshire -> Nuova Antonia
New Jersey -> Nuova Gersia
New Mexico -> Nuovo Messico
New York -> Nuova Iorca (valido anche per la città)
North Carolina -> Carolina del Nord* / Carolina del Norde
Nord Dakota -> Dacota del Nord* / Dacota del Norde / Nordacota
Ohio -> Oio
Oklahoma -> Oclaoma*
Oregon -> Oregonia
Pennsylvania -> Pensilvania*
Rhode Island -> Isola di Rodi
South Carolina -> Carolina del Sud* / Carolina del Sude
South Dakota -> Dacota del Sud* / Dacota del Sude / Suddacota
Tenesse -> Tenessia* (anche pel fiume omonimo)
Texas -> Tessa / Tescia
Utah -> Uta*
Vermont -> Vermonte
Virginia -> Virginia*
Whashington -> Vascintonia* (anche per la città)
West Virginia -> Virginia Occidentale*
Wisconsin -> Visconsino (anche pel fiume)
Wyoming -> Viominga
American Samoa -> Samoa Statunitensi*
Guam -> Guame*
Northern Mariana
Islands -> (Isole) Marianne Settentrionali
Puerto Rico -> Porto ricco / Portoricco*
United States Vir-
gin Islands
-> (Isole) Vergini Americane* / (isole) Vergini Statunitensi*
Whashington DC -> Columbia
Corsivo proposte mie
Ultima modifica di Difesa Italiano in data ven, 09 dic 2022 8:11, modificato 8 volte in totale.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Per Reykjavík propongo Rechiavicca: -èi- come accento secondario può esistere ma mi sembra pesante, mentre il -chiavica, pronunciato ovviamente -chiavìca, potrebbe essere confuso con chiàvica e vorrei evitare. Rechiavicca non ha il problema dell'accento: quando la penultima sillaba di una parola è chiusa, l'accento cade quasi sempre su quella.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Lo aggiungo alle proposte allora. Comunque nel frattempo aggiungi Bucaresto che avevo dimenticato e i toponimi di Valle d'Aosta e Piemonte italianizzati durante il fascismoLorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 18:42 Per Reykjavík propongo Rechiavicca: -èi- come accento secondario può esistere ma mi sembra pesante, mentre il -chiavica, pronunciato ovviamente -chiavìca, potrebbe essere confuso con chiàvica e vorrei evitare. Rechiavicca non ha il problema dell'accento: quando la penultima sillaba di una parola è chiusa, l'accento cade quasi sempre su quella.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Puoi elencarmeli o allacciarmi qualche pagina che ne riporta molti? Io per ora ho segnato Cormaiore accanto a Cormaggiore.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Ho appena modificato il mio messaggio con l'elencoLorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 18:57 Puoi elencarmeli o allacciarmi qualche pagina che ne riporta molti? Io per ora ho segnato Cormaiore accanto a Cormaggiore.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Ti comunico l'aggiunta dei traducenti degli Stati degli SUA, frutto di una mia ricerca di qualche mese faLorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 16:49 Siccome non l'ha ancora fatto nessuno, vorrei stilare in questo filone una lista di esonimi italiani per qualsiasi toponimo non strutturalmente italiano.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Vi risegnalo, la forma italianizzata di New Orleans, in Nuova Orleano.
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Tutte le italianizzazioni imposte durante il fascismo in Valle d’Aosta sono da considerarsi non più disponibili. Sotto l’aspetto meramente linguistico, aggiungo, purtroppo. Sarebbe come dire, mutatis mutandis, a un irlandese che le forme inglesi legittime di Dún Laoghaire e Cóbh sono, rispettivamente Kingstown e Queenstown (semplicemente le due città non hanno forma inglese, sebbene qualche volta si trovino Dunleary, nome più antico, e Cove).
Ultima modifica di Carnby in data gio, 03 nov 2022 20:48, modificato 1 volta in totale.
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Calma, calma, signori...
Una listona del genere fatta così serve a poco. Molti di questi toponimi sono stati italianizzati, storicamente, in vari (a volte, molti[ssimi]) modi diversi.
Quindi, che cosa ha senso fare?

Quindi, che cosa ha senso fare?
- Una lista di tutti i nomi storicamente usati; opera titanica, per la quale però esiste già il Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard;
- Una lista ragionata di quale nome sia meglio selezionare fra tutte le possibilità, storicamente usate o potenziali (opera forse meno titanica ma col problema aggiuntivo che include un elemento di arbitrarietà, riducibile ma non del tutto eliminabile); nel qual caso, conviene aprire filoni singoli per ogni nome, o perlomeno filoni per gruppi, di lingua e/o di paese. Ma vista la mole dell'argomento, suggerisco prima di chiedere il benestare dei moderatori.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Le italianizzazioni fasciste le segno in quanto attestate, le riporto per ultime per «sconsigliarle» ma di fatto sono nomi esistiti e che vengono addirittura riportati nelle varie pagine della Vichipedia italiana (e ci mancherebbe, più enciclopedico di così...). Potrei metterci un asterisco vicino, o sottolinearle come per gli adattamenti inventati. Ditemi voi.Carnby ha scritto: gio, 03 nov 2022 20:32 Tutte le italianizzazioni imposte durante il fascismo in Valle d’Aosta sono da considerarsi non più disponibili. Sotto l’aspetto meramente linguistico, aggiungo, purtroppo.
Il Deonomasticon Italicum però è un'opera non accessibile a tutti proprio perché commerciale. Tutti e quattro i volumi insieme sono 1439 €.G. M. ha scritto: gio, 03 nov 2022 20:35 Quindi, che cosa ha senso fare?
- Una lista di tutti i nomi storicamente usati; opera titanica, per la quale però esiste già il Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard;
- Una lista ragionata di quale nome sia meglio selezionare fra tutte le possibilità, storicamente usate o potenziali (opera forse meno titanica ma col problema aggiuntivo che include un elemento di arbitrarietà, riducibile ma non del tutto eliminabile); nel qual caso, conviene aprire filoni singoli per ogni nome, o perlomeno filoni per gruppi, di lingua e/o di paese. Ma vista la mole dell'argomento, suggerisco prima di chiedere il benestare dei moderatori.
Una lista ragionata è fattibile, magari non in un filone ma le si può dedicare una pagina (indubbiamente molto lunga) come per la lista dei forestierismi se fatta bene. L'idea è di raccogliere quelli principali e al massimo quelli italiani, raccoglierli tutti richiederebbe un libricino in formato .PDF dedicato. Lascio comunque ai moderatori l'ardua sentenza.
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Indubbiamente, purtroppo. Per fortuna, però, esistono le biblioteche, in Italia e altrove nel mondo. Spesso le biblioteche all'estero —in Italia temo sia molto più difficile— spediscono le scansioni d(i parte d)ei testi a chi le richiede...Lorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 21:00 Il Deonomasticon Italicum però è un'opera non accessibile a tutti proprio perché commerciale. Tutti e quattro i volumi insieme sono 1439 €.

Senza trascurare che di diversi volumi sono consultabili ampie sezioni immediatamente in Google Libri.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Non sono d'accordo, le Italianizzazioni fatte durante il Ventennio non traducono in lingua fascista, ma in lingua italiana. A prescindere dall'epoca in cui sono state coniate, sempre di parole e traduzioni italiane si tratta ed è più che lecito usarle senza paura della loro data di nascita e di rischiare accuse di fascismoLorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 21:00 Le italianizzazioni fasciste le segno in quanto attestate, le riporto per ultime per «sconsigliarle» ma di fatto sono nomi esistiti e che vengono addirittura riportati nelle varie pagine della Vichipedia italiana (e ci mancherebbe, più enciclopedico di così...)
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Non metto in dubbio che siano indubbiamente italiane sul lato strutturale, ma hanno purtroppo una connotazione negativa. Non è una cosa che personalmente supporto quella di associare l'uso di una parola alla parola stessa, però non si può sottovalutare questo dettaglio quando si cerca un traducente. Vedasi il caso nero~negro~di colore.Difesa Italiano ha scritto: gio, 03 nov 2022 22:09Non sono d'accordo, le Italianizzazioni fatte durante il Ventennio non traducono in lingua fascista, ma in lingua italiana. A prescindere dall'epoca in cui sono state coniate, sempre di parole e traduzioni italiane si tratta ed è più che lecito usarle senza paura della loro data di nascita e di rischiare accuse di fascismoLorenzo Federici ha scritto: gio, 03 nov 2022 21:00 Le italianizzazioni fasciste le segno in quanto attestate, le riporto per ultime per «sconsigliarle» ma di fatto sono nomi esistiti e che vengono addirittura riportati nelle varie pagine della Vichipedia italiana (e ci mancherebbe, più enciclopedico di così...)
È un po' la stessa cosa che succede con Bisanzio~Costantinopoli~İstanbul, no? Ho cercato delle alternative che rispecchiassero il nome attuale, ora vedo di levare dalla lista quelle che effettivamente sono delle alternative storiche piuttosto che fonotattiche.Carnby ha scritto: gio, 03 nov 2022 20:32 Sotto l’aspetto meramente linguistico, aggiungo, purtroppo. Sarebbe come dire, mutatis mutandis, a un irlandese che le forme inglesi legittime di Dún Laoghaire e Cóbh sono, rispettivamente Kingstown e Queenstown (semplicemente le due città non hanno forma inglese, sebbene qualche volta si trovino Dunleary, nome più antico, e Cove).
Non me n'ero mai reso conto. Grazie mille per aver[me]lo fatto notare.G. M. ha scritto: gio, 03 nov 2022 21:13 Senza trascurare che di diversi volumi sono consultabili ampie sezioni immediatamente in Google Libri.
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Non mi sembra un paragone corretto. Lo è forse in qualche caso (non conosco le vicende e non ho indagato); ma non lo è nella maggior parte (almeno di quelli scritti sopra), che non sono "cambiamenti di nome" come quei due bensì semplici calchi o adattamenti, in molti casi direi quasi "banali".Carnby ha scritto: gio, 03 nov 2022 20:32 [...] Sarebbe come dire, mutatis mutandis, a un irlandese che le forme inglesi legittime di Dún Laoghaire e Cóbh sono, rispettivamente Kingstown e Queenstown (semplicemente le due città non hanno forma inglese, sebbene qualche volta si trovino Dunleary, nome più antico, e Cove).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti