Te ne sei reso conto?
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Te ne sei reso conto?
Vorrei che mi confermaste che l'opzione sopra Te ne sei reso conto? si applica anche in riferimento alle donne. Io penso di sì, perché mi sembra che appartenga alla regola dei riflessivi apparenti, che ammettono l'accordo sia con l'oggetto diretto sia con il soggetto, come in:
Tizio si è lavato le mani.
Tizio si è lavate le mani.
Sebbene io personalmente preferisca la seconda.
Grazie.
Brazilian dude
Tizio si è lavato le mani.
Tizio si è lavate le mani.
Sebbene io personalmente preferisca la seconda.
Grazie.
Brazilian dude
Secondo me non è possibile l’accordo con «conto», perché siamo di fronte a un caso diverso dal «lavarsi le mani»: rendersi conto è un sintagma cristallizzato, forma un tutt’uno ed è quindi equiparabile a accorgersi, per esempio, che s’accorda col soggetto. Avremo dunque:
Luigi s’è reso conto d’avere sbagliato.
Luigi e Piero si sono resi conto d’avere sbagliato.
Maria s’è resa conto d’avere sbagliato.
Maria e Elisabetta si sono rese conto d’avere sbagliato.
Attendiamo conferme o smentite da parte degli altri.
Luigi s’è reso conto d’avere sbagliato.
Luigi e Piero si sono resi conto d’avere sbagliato.
Maria s’è resa conto d’avere sbagliato.
Maria e Elisabetta si sono rese conto d’avere sbagliato.
Attendiamo conferme o smentite da parte degli altri.
Una frase come «Maria s’è reso conto d’avere sbagliato» mi suona decisamente male, e credo proprio che sia impossibile, per quanto astrattamente si potrebbe dire il contrario: il fatto è che come dice Marco quel reso non è affatto percepito come il participio di un rendere transitivo su conto.
Del resto persino «Tizio si è lavate le mani» mi sembra molto meno comune di «Tizio si è lavato le mani».
Del resto persino «Tizio si è lavate le mani» mi sembra molto meno comune di «Tizio si è lavato le mani».
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Sono tantissimo grato per le vostre risposte, particolarmente per questi spunti che mi hanno fatto riflettere:
Secondo me non è possibile l’accordo con «conto», perché siamo di fronte a un caso diverso dal «lavarsi le mani»: rendersi conto è un sintagma cristallizzato, forma un tutt’uno ed è quindi equiparabile a accorgersi, per esempio, che s’accorda col soggetto.
Non ci avevo mai pensato, però io ancora percepisco quel reso come participio passato di rendere.il fatto è che come dice Marco quel reso non è affatto percepito come il participio di un rendere transitivo su conto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti