Rollerball, fineliner, ballpoint
Moderatore: Cruscanti
Insomma, ho detto forse principalmente; e quello non è certo l'unico tipo di fineliner: ce ne sono di pensate primariamente per il disegno, e di rivolte a un uso scrittorio; però la differenza non è sostanziale, ma solo (o quasi) estetica, perciò entrambi i tipi possono essere usati per ambedue gli scopi, anche se non in maniera ottimale.Incarcato ha scritto:Ma come perché? Non è vero che sono usate principalmente per disegnare, si usano anche per disegnare. Su questa non c'è scritto drawing pen.
Comunque non capisco perché insista tanto: non è certo costretto a chiamarla penna da disegno: ho inserito altri tre traducenti, ed è impossibile che non ce ne sia uno che la soddisfi.
Sembrava che le stessi imponendo qualche termine, e che lei reagisse contestando le mie preferenze («non si possono chiamare»: lei non le può o vuole chiamare). Mi sarò immaginato tutto.
Comunque, ecco il risultato della mia indagine.
Ho posto di fronte a 15 persone l'oggettoe ho chiesto loro come l'avrebbero chiamato dovendolo andare a comprare in cartoleria: non tutti mi hanno saputo rispondere, altri hanno dato subito due possibilità; a tutti comunque ho elencato anche tutte gli altri nomi raccolti per farmi dire quale di questi avrebbero usato in alternativa.
Prime risposte:
Escludendo lo pseudoanglicismo tratto-pen, si può sfruttare rapido, che – adesso mi sovviene – è il termine usato dalla mia professoressa e anche in cartoleria.
Ora il problema è che abbiamo troppi termini: li teniamo tutti o sfoltiamo?
Comunque, ecco il risultato della mia indagine.
Ho posto di fronte a 15 persone l'oggettoe ho chiesto loro come l'avrebbero chiamato dovendolo andare a comprare in cartoleria: non tutti mi hanno saputo rispondere, altri hanno dato subito due possibilità; a tutti comunque ho elencato anche tutte gli altri nomi raccolti per farmi dire quale di questi avrebbero usato in alternativa.
Prime risposte:
- tratto-pen: 7
rapido[graph]: 3
pennarello ([a punta] fine), pennarellino: 2
pennino: 2
penna stilo: 1
- pennino: 4
rapido[graph]: 3
penna da disegno: 2
pennarello ([a punta] fine): 1
Escludendo lo pseudoanglicismo tratto-pen, si può sfruttare rapido, che – adesso mi sovviene – è il termine usato dalla mia professoressa e anche in cartoleria.
Ora il problema è che abbiamo troppi termini: li teniamo tutti o sfoltiamo?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti