1024, 1 000 000 000 000 000 000 000 000: yotta-
Si trova un singolo esempio di iottametro qui e uno di iottabyte qui, ma è probabilmente una traduzione automatica dell'articolo in inglese, segno che l'intelligenza artificiale a volte riesce a superare quella naturale.

1021, 1 000 000 000 000 000 000 000: zetta-
1018, 1 000 000 000 000 000 000: exa-
Questo non è il nostro esa- (dal latino hexa-, a sua volta dal greco antico ἑξα-), bensì un'alterazione. Il 6 sta in 1 0006. Si potrebbe usare essa-? Questo eviterebbe la confusione che potrebbe esserci tra esagrammi (poligono stellato a sei punti; hexa-) e essagrammi (1 000 petagrammi; exa-). Sul GDLI si trova essametro, ma come alternativa di esametro. Stessa cosa di esempio ~ essempio ~ essemplo?
1015, 1 000 000 000 000 000: peta-
1012, 1 000 000 000 000: tera-
109, 1 000 000 000: giga-
106, 1 000 000: mega-
103, 1 000: chilo-
In rete si trovano varie occorrenze di kilo, kilogrammo e kilometro, ma sembra essere una minoranza (215 000 risultati per "kilometro" "è", 6 380 000 per "chilometro" "è").
102, 100: etto-
101, 10: deca-
100, 1
10-1, 0,1: deci-
10-2, 0,01: centi-
10-3, 0,001: milli-
10-6, 0,000001: micro-
10-9, 0,000000001: nano-
10-12, 0,000000000001: pico-
10-15, 0,000000000000001: femto-
Fento-? (26 risultati per "fentogrammo" "è") Tra l'altro, esiste in portoghese.
10-18, 0,000000000000000001: atto-
10-21, 0,000000000000000000001: zepto-
Anche in questo caso c'è qualche occorrenza di zettometro, ma sono tutte traduzioni automatiche.
10-24, 0,000000000000000000000001: yocto-
Si trova iottometro qui.