Sono andato a cercare qualche vecchio annuncio della Coop per capire come fosse la pronuncia del nome di questa società in passato e mi sono reso conto che effettivamente c'è stato un cambiamento, da un più logico /koɔ̍p/ (anche se mi sembra più /kɔɔ̍p/), da cooperativa /kooperati̍va/ (aprendo la o, suppongo perché vocale incerta, vocale aperta), al moderno /kɔ̍p/ con una semplice vocale breve.
Ho notato anche che il DiPI riporta sia la pronuncia /kɔ̍op/ che quella con una o singola /kɔ̍p/ e segna come accettabile la pronuncia /koɔ̍p/.
In italiano non sono molto comuni le vocali doppie, ma quelle poche che esistono (Nausicaa, veemenza, sciistica, cooperare) sono destinate a sparire? Io stesso, se la seconda vocale non è accentata, tendo a pronunciarle insieme, ma questo mi succede anche con altre coppie di vocali atone (*/tori̍a/ per teoria, /ʤografi̍a/ per geografia). Quanto è diffuso questo fenomeno d'assimilazione nel resto d'Italia? È destinato a diventare una pronuncia comune? Per ora il DiPI proscrive /koperati̍va/, però questo mi fa intendere che, per quanto sia una pronuncia regionale, ha comunque una certa diffusione.
Vocali doppie in italiano (e «La /k(o)ɔ̍p/ sei tu»)
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Vocali doppie in italiano (e «La /k(o)ɔ̍p/ sei tu»)
Provo a risponderle in maniera più che esauriente.
Parto dalle cose semplici.
Una delle prime cose che iniziai a questionare quando imparai a leggere fu proprio il fatto che la gente dicesse "Còp", quando era scritto "Còop". Niente di nuovo, insomma. D'altra parte, se avesse ascoltato il vecchio annuncio pubblicitario, prima di segnalarlo, si sarebbe accorto che la pronuncia oscilla tra "Còop", nelle parti recitate, e "Còp", quando viene cantato il ben noto motto aziendale alla fine dello spezzone.
Cosa che succede anche nelle pubblicità più recenti, come quella del 2020, in cui si oscilla tra un /'kɔ:p/, nella pronuncia più rapida, ed un chiaro /'kɔop/, nella pronuncia scandita.
La pronuncia "Coòp" non so proprio dove l'abbia mai sentita.
Parto dalle cose semplici.
Finché ci sarà un sufficiente tasso di alfabetizzazione, cosa che non si può dare per scontata, non più di quanto lo sia adesso.
Una delle prime cose che iniziai a questionare quando imparai a leggere fu proprio il fatto che la gente dicesse "Còp", quando era scritto "Còop". Niente di nuovo, insomma. D'altra parte, se avesse ascoltato il vecchio annuncio pubblicitario, prima di segnalarlo, si sarebbe accorto che la pronuncia oscilla tra "Còop", nelle parti recitate, e "Còp", quando viene cantato il ben noto motto aziendale alla fine dello spezzone.
Cosa che succede anche nelle pubblicità più recenti, come quella del 2020, in cui si oscilla tra un /'kɔ:p/, nella pronuncia più rapida, ed un chiaro /'kɔop/, nella pronuncia scandita.
La pronuncia "Coòp" non so proprio dove l'abbia mai sentita.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Vocali doppie in italiano (e «La /k(o)ɔ̍p/ sei tu»)
Beh, da qualche parte deve averla pur sentita, visto che la bibbia dell’ortoepia italiana l’ammette come seconda variante.

Re: Vocali doppie in italiano (e «La /k(o)ɔ̍p/ sei tu»)
Qui in Toscana, terra di cooperative, si è sempre detto la coppe.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite