Carnby ha scritto: sab, 03 dic 2022 12:15
L’articolo ha cambiato indirizzo: ora si trova a questo
urlo.

Sul discorso di
piovra, mi pare che sia accertato che si tratti di un polpo di dimensioni giganti, vero o immaginario. Scartando il povero
Octopus vulgaris, cioè il polpo comune, restano i calamari di dimensioni spropositate (soprattutto
Architeuthis dux e
Mesonychoteuthis hamiltoni),
Enteroctopus dofleini, e il mitologico
kraken. Siccome tutti, a eccezione dell’ultimo, hanno un nome italiano, propongo di sostituire
kraken con
piovra. Che ne pensate?
Perplessa... si tratta di un animale mitologico, che ricorre soprattutto a livello letterario. Poi, nella realtà, come per tutte le leggende la scienza ha cercato di capire se ci fosse qualcosa di vero, e ha ipotizzato che il ritrovamento casuale di esemplari di
Architeuthis spiaggiati possa aver dato origine a tutte le credenze di quel tipo. Ma il
kraken in sé resta un animale di fantasia e di collocazione sistematica incerta. E il suo fascino in fondo è questo, nelle narrazioni in cui esso appare.
La piovra è in effetti un polpo, più polposo e cicciotto ma pur sempre un polpo, nel primo significato. Bestiola dell'Ordine degli Ottopodi, mentre calamari, totani e affini sono dell'Ordine dei Teutidi. Non è una differenza da poco, c'è la stessa distanza che separa un gatto o un cane (Ordine Carnivori) da un bue (Ordine Artiodattili). Ce ne accorgiamo di meno, solo perché in pentola non notiamo grandi differenze...
Poi esiste anche la piovra della narrativa, perché il termine più che la cucina richiama alla mente la cronaca relativa alla mafia, quindi anche dal punto di vista mitico mi sembra che sia già "occupato"...