«Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
Il nome del colore deriva dal nome del genere della pianta, Fuchsia, che a sua volta viene dal cognome del naturalista L. Fuchs /fʊ̍ks/.
Si potrebbe adattare banalmente fussia.
Un'altra possibilità è quella di farlo diventare fuscia, senza stravolgere di troppo nemmeno la grafia.
Faccio notare anche che la pronuncia inglese è /fju̍ːʃə/. Volendo partire da questa pronuncia per ricavarne una grafia, arriverei a fuzia (esempio analogo: /kɹəʊe̍ɪʃə/ Croatia, in italiano Croazia).
Questa terza opzione però mi sembra più un esercizio mentale che una possibilità di adattamento effettiva, anche perché volendo adattare per un qualsiasi motivo la pronuncia inglese — comunque, suppongo, poco conosciuta dagli italiani — avremmo ancora fuscia.
Quindi: fussia o fuscia?
Si potrebbe adattare banalmente fussia.
Un'altra possibilità è quella di farlo diventare fuscia, senza stravolgere di troppo nemmeno la grafia.
Faccio notare anche che la pronuncia inglese è /fju̍ːʃə/. Volendo partire da questa pronuncia per ricavarne una grafia, arriverei a fuzia (esempio analogo: /kɹəʊe̍ɪʃə/ Croatia, in italiano Croazia).
Questa terza opzione però mi sembra più un esercizio mentale che una possibilità di adattamento effettiva, anche perché volendo adattare per un qualsiasi motivo la pronuncia inglese — comunque, suppongo, poco conosciuta dagli italiani — avremmo ancora fuscia.
Quindi: fussia o fuscia?
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
In Rete ho trovato un'unica attestazione per fussia a questo indirizzo .Lorenzo Federici ha scritto: dom, 04 dic 2022 17:58 Il nome del colore deriva dal nome del genere della pianta, Fuchsia, che a sua volta viene dal cognome del naturalista L. Fuchs /fʊ̍ks/.
Si potrebbe adattare banalmente fussia.
Curioso notare che addirittura il dizionario in questione nella voce fucsia rimanda a fussia.
Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
Quindi, si usi tranquillamente fucsia.Giacomo Leopardi ha scritto:Come quando s'introduce Achille alle prese col Csanto [...]
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
O, nel favellare di tutt’i giorni, «magenta», no?
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 04 dic 2022 17:58 Faccio notare anche che la pronuncia inglese è /fju̍ːʃə/. Volendo partire da questa pronuncia per ricavarne una grafia, arriverei a fuzia (esempio analogo: /kɹəʊe̍ɪʃə/ Croatia, in italiano Croazia).

È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
Mi sembra un'inferenza quantomeno ardita...Carnby ha scritto: lun, 05 dic 2022 8:18Quindi, si usi tranquillamente fucsia.Giacomo Leopardi ha scritto:Come quando s'introduce Achille alle prese col Csanto [...]

Basta cercare un po' di più e se ne trovano altre: 1, 2, 3...Difesa Italiano ha scritto: dom, 04 dic 2022 23:39 In Rete ho trovato un'unica attestazione per fussia a questo indirizzo .
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
In Orobia diciamo benissimo nella lingua bergamasca fössia, ma coniare fussia in italiano non m'aggrada molto. 

Re: «Fucsia», «fuchsia», *«fuxia»
Beh, sì, il magenta e il fucsia sono lo stesso colore per alcuni autori, leggermente diversi per altri. È un po’ come maroon e garnet in inglese.
Qui di solito si dice fucsia, a parte forse nel vernacolo meno sorvegliato. In ogni caso mi sembra più «italiano moderno» fuscia (e fuscina basica), anche se nelle parole colte si può comunque accettare -cs-; fussia suona troppo «fiorentino rustico» o «romanesco» per imporsi.SamueleBozzato ha scritto: sab, 26 ott 2024 20:43 In Orobia diciamo benissimo nella lingua bergamasca fössia, ma coniare fussia in italiano non m'aggrada molto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti