
«William Shakespeare»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«William Shakespeare»
Guglielmo Scespire, vista l'esistenza di scespiriano, è troppo oltre o è ancora ancora accettabile? 

Re: «William Shakespeare»
Shakespeare è vissuto tra Cinque e Seicento: se si fosse fatto al tempo, andrebbe bene e oggi magari lo troveremmo normale, come troviamo normale dire Francesco Bacone o Tommaso Moro.
Di Scespire in Google Libri non vedo attestazioni, al momento, ma ce n'è qualcuna (rarissima) di Scespiro (-ì-):
E intorno le costanti ore giulive
Tessean carole
T'accompagnando fin tra i gloriati
Marmi, triste a compir l'ultimo giro
A piè dell'arca, ove pallenti i vati
Leggon: Scespiro!
(Fonte)
Qualcuno però non era d'accordo!
Come pura curiosità, mi sia lecito notare che il cognome Crollalanza è la traduzione e l'equivalente pretto del cognome inglese Shakespeare. I cognomi non soglion tradursi, ma è, pure, nella nostra lingua, una necessità, di tradurre od italianizzare i nomi forestieri, quando divengon d'uso comune; e, francamente, sarebbe meglio scriver e dire Crollalanza addirittura, che Scexpir o Scespirio o Scechespiro!
Di Scespire in Google Libri non vedo attestazioni, al momento, ma ce n'è qualcuna (rarissima) di Scespiro (-ì-):
E intorno le costanti ore giulive
Tessean carole
T'accompagnando fin tra i gloriati
Marmi, triste a compir l'ultimo giro
A piè dell'arca, ove pallenti i vati
Leggon: Scespiro!
(Fonte)
Qualcuno però non era d'accordo!

Come pura curiosità, mi sia lecito notare che il cognome Crollalanza è la traduzione e l'equivalente pretto del cognome inglese Shakespeare. I cognomi non soglion tradursi, ma è, pure, nella nostra lingua, una necessità, di tradurre od italianizzare i nomi forestieri, quando divengon d'uso comune; e, francamente, sarebbe meglio scriver e dire Crollalanza addirittura, che Scexpir o Scespirio o Scechespiro!
Iʟ Mɪsᴀɴᴛʀᴏᴘᴏ Nᴀᴘᴏʟɪᴛᴀɴᴏ
(Fonte)
Re: «William Shakespeare»
Roberto Giacobbo direbbe senza alcun dubbio Guglielmo Crollalanza.
Re: «William Shakespeare»
Temo, però, per motivi diversi dai nostri. 

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «William Shakespeare»
La traduzione non mi pare per nulla eccessiva, è anzi un naturale adattamento sul modello del termine scespiriano registrato anche dalla Treccani.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 06 dic 2022 19:44 Guglielmo Scespire, vista l'esistenza di scespiriano, è troppo oltre o è ancora ancora accettabile?![]()
Mi ricorda, forse erroneamente, tutti quei casi in cui traduciamo il nome del popolo (turkmeni -> turcomanni), ma non quello della nazione (Turcomannia non è registrato)
Cercando Scespire in Rete troviamo comunque qualche citazione
Re: «William Shakespeare»
Altri adattamenti attestati (comunque rari).
Completi (più o meno): Saspiro, Sacspiro.
Incompleti: Sachespir, Sachespar (ma forse è un «errore tipografico»), Scekspir (/-i̍r/).
PS. Sakesperio.
Completi (più o meno): Saspiro, Sacspiro.
Incompleti: Sachespir, Sachespar (ma forse è un «errore tipografico»), Scekspir (/-i̍r/).
PS. Sakesperio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti