Salve.
Avrei un dubbio sulla seguente frase:
Se fossi venuto io da te, avrei compiuto solo io il passo di spostamento.
Se fossi venuta tu da me, è come se l'avessi fatto solo tu. Invece, conoscerci di persona, avrebbe significato che entrambi saremmo stati in una città non nostra.
Che ne pensate?
«Se fossi venuta tu da me, è come se l’avessi fatto solo tu»
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Se fossi venuta tu da me, è come se l’avessi fatto solo tu»
«Se fossi venuta tu da me, sarebbe [stato] come se l'avessi fatto solo tu».
Io penso che (con questa piccola modifica, nonché eliminando le virgole prima e dopo «conoscerci di persona») dal punto di vista grammaticale il ragionamento sia accettabile, se riferito a qualcosa che avrebbe potuto accadere nel passato, ma che non si è verificato.
Dal punto di vista logico, però, non capisco perché si sarebbero conosciuti di persona solamente nel terzo caso. Nei primi due no?
P.S.: Rileggendo meglio, forse ho capito cosa intendeva dire; in tal caso, per favorire la comprensibilità, scriverei:
«Conoscerci di persona, invece, avrebbe dovuto significare che entrambi saremmo stati in una città non nostra».
Io penso che (con questa piccola modifica, nonché eliminando le virgole prima e dopo «conoscerci di persona») dal punto di vista grammaticale il ragionamento sia accettabile, se riferito a qualcosa che avrebbe potuto accadere nel passato, ma che non si è verificato.

Dal punto di vista logico, però, non capisco perché si sarebbero conosciuti di persona solamente nel terzo caso. Nei primi due no?

P.S.: Rileggendo meglio, forse ho capito cosa intendeva dire; in tal caso, per favorire la comprensibilità, scriverei:
«Conoscerci di persona, invece, avrebbe dovuto significare che entrambi saremmo stati in una città non nostra».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti