«Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Ciao a tutti,
Apro questo filone per discutere di quale traduzione del cognome di Giorgio Washington è secondo voi più corretta fra quelle che sto per proporvi:
• Vosintone: ha forse una connotazione negativa poiché coniata dal fascismo e spesso citata, al pari della famosa "bevanda arlecchina", per denigrare la difesa linguistica. Personalmente detesto chi considera una parola "fascista" perché coniata nel ventennio, ma non posso nemmeno negare che questa è una di quelle parole note solo per essere parte del "ridicolo tentativo di pulizia linguistica del fascismo".
• Vascintone : seppur meno attestato su Google Libri, mi pare una buona Italianizzazione poiché più vicina alla pronuncia originale e soprattutto priva di qualsiasi rimando al fascismo
P.S: alla traduzione del cognome segue anche la traduzione dell'omonima città che diventerà Vosintonia o Vascintonia
Apro questo filone per discutere di quale traduzione del cognome di Giorgio Washington è secondo voi più corretta fra quelle che sto per proporvi:
• Vosintone: ha forse una connotazione negativa poiché coniata dal fascismo e spesso citata, al pari della famosa "bevanda arlecchina", per denigrare la difesa linguistica. Personalmente detesto chi considera una parola "fascista" perché coniata nel ventennio, ma non posso nemmeno negare che questa è una di quelle parole note solo per essere parte del "ridicolo tentativo di pulizia linguistica del fascismo".
• Vascintone : seppur meno attestato su Google Libri, mi pare una buona Italianizzazione poiché più vicina alla pronuncia originale e soprattutto priva di qualsiasi rimando al fascismo
P.S: alla traduzione del cognome segue anche la traduzione dell'omonima città che diventerà Vosintonia o Vascintonia
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Ma il mitico Vosintone, citato appunto sempre come ridicolaggine, fu mai davvero usato da qualcuno? Perché cercando in Google Libri non si trova praticamente nulla, a parte un paio di citazioni in senso metalinguistico. Non sarà un "mito" ingigantito oltremisura?
Non ci sono purtroppo attestazioni di Vascintonia nei libri. Un peccato, perché persino in una nota della Crusca si trova indicata così la pronuncia di washingtonia, nome d'una pianta (mentre il Treccani ha «u̯ošintònia» = /woʃ[ʃ?]intɔ̍nja/).
Il Lexicon di Egger ha Vasintonia sia per lo stato federato sia per la capitale dei SUA (con Vasintoniani gli abitanti del primo e Vasintonienses quelli della seconda; con nota che nell'uso della Curia romana come aggettivo per riferirsi alla capitale si trova Washintonensis).
Non ci sono purtroppo attestazioni di Vascintonia nei libri. Un peccato, perché persino in una nota della Crusca si trova indicata così la pronuncia di washingtonia, nome d'una pianta (mentre il Treccani ha «u̯ošintònia» = /woʃ[ʃ?]intɔ̍nja/).
Il Lexicon di Egger ha Vasintonia sia per lo stato federato sia per la capitale dei SUA (con Vasintoniani gli abitanti del primo e Vasintonienses quelli della seconda; con nota che nell'uso della Curia romana come aggettivo per riferirsi alla capitale si trova Washintonensis).
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
In realtà una attestazione la abbiamo!
Ne consegue un Vasintone per il cognome di Giorgio, dico bene?G.M ha scritto: Il Lexicon di Egger ha Vasintonia sia per lo stato federato sia per la capitale dei SUA (con Vasintoniani gli abitanti del primo e Vasintonienses quelli della seconda; con nota che nell'uso della Curia romana come aggettivo per riferirsi alla capitale si trova Washintonensis).
Io però rimarrei su Vascintone, secondo me è l'alternativa migliore!
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Ho detto che non ne abbiamo (al momento) di Vascintonia.

«Ne consegue» mi sembra un'espressione forte...Difesa Italiano ha scritto: lun, 12 dic 2022 21:04 Ne consegue un Vasintone per il cognome di Giorgio, dico bene?
Io però rimarrei su Vascintone, secondo me è l'alternativa migliore!

- Le latinizzazioni moderne possono essere un'utile guida, ma nel fare adattamenti potrebbe essere eccessivamente "archeologizzante" filtrare tutto attraverso il latino, soprattutto se si tratta di nomi o concetti moderni come in questo caso.
- Nel latino classico non esisteva /ʃ/. Esiste però in italiano, per cui si potrebbe rappresentarlo anche dove il latino moderno lo adatta con s semplice seguendo l'uso classico.
- Se si vuole seguire il latino, bisognerebbe se non altro valutare* una terminazione -onio a parte -one.
Questo, naturalmente, è solo il mio parere.
Dal 10 giugno c'è un vascintoniano in bella vista qui (e un nuovaiorchese poco sotto): dite la verità, è stato qualcuno qui dentro!

[*Si veda anche questo (Washington Cruz).]
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Washington deriva, in ultima analisi da un paesino inglese, Washington, nel distretto di Tyne and Wear. L'etimologia è discussa, ma qui c’è una possibile spiegazione. Deriverebbe insomma da Wassa/Hwæsa -ing(a) -tūn/ton/town, «proprietà di un uomo di nome Hwæsa». Hwæsa non si sa che cosa significhi, ma forse è collegato al grano o alla caccia. Alla luce di tutto questo proporrei Vassitania. Vi piace?
Bisogna anche notare che gli spagnoli scrivono Washington ma tendono a pronunciare, perlopiù, [ɡwasinˈton].

Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Brutto non è brutto, ma mi sembra un etimologismo eccessivo, come per New Jersey > ?Nuova Cesarea. Potrebbe comunque interessarle questo.
Per curiosità, riporto un po' di adattamenti (in lingue che usano l'alfabeto latino) raccolti da un giro in Rete, per il nome della capitale statunitense: albanese Uashington, avaiano Wakinekona, azero Vaşinqton, esperanto Vaŝingtono, lettone Vašingtona, lituano Vašingtonas, polacco Waszyngton, samoano Uasigitone, turcomanno Waşington.

Per curiosità, riporto un po' di adattamenti (in lingue che usano l'alfabeto latino) raccolti da un giro in Rete, per il nome della capitale statunitense: albanese Uashington, avaiano Wakinekona, azero Vaşinqton, esperanto Vaŝingtono, lettone Vašingtona, lituano Vašingtonas, polacco Waszyngton, samoano Uasigitone, turcomanno Waşington.
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Da un amico ho appena scoperto l'esistenza del nome Vasinto, portato da un suo zio: «è pronunciato /vazi̍nto/».
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
A mio parere la meno adatta fra le tre. Pensandoci bene le forme che preferisco sono Vascintone per Giorgio e Vascintonia pella cittàG. M. ha scritto: mer, 04 gen 2023 18:52 Da un amico ho appena scoperto l'esistenza del nome Vasinto, portato da un suo zio: «è pronunciato /vazi̍nto/».
Ultima modifica di Difesa Italiano in data gio, 05 gen 2023 0:05, modificato 1 volta in totale.
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Riportavo Vasinto come informazione interessante e in tema, non per dire di usarlo per riferirsi specificamente al personaggio storico o alla città (o allo stato federato).Difesa Italiano ha scritto: mer, 04 gen 2023 20:56 A mio parere la meno adatta fra le tre. Pensandoci bene le forme che preferisco sono Vascintone per Giorgio e Vosintone pella città

In base a che cosa preferisce Vosintone?
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Mi correggo immediatamente, volevo dire Vascintonia (come conseguenza della mia preferenza per Vascintone nella traduzione del cognome).
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
Ci sono un po' d'attestazioni di Vasintono (Vasintòno).Difesa Italiano ha scritto: lun, 12 dic 2022 21:04 Anch'io comunque propenderei per Vasc-. Sono più incerto per la terminazione, che potrebbe pure essere -òno (mi viene in mente il Neutono di Algarotti)...
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Giorgio Vascintone» o «Vosintone»?
A distanza di un annetto e passa, torno qui per segnalarvi Guasintonius (che in italiano sarebbe quindi Giorgio Guasintonio) e un'altra grafia di washingtonia in spagnolo, guasintonia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti