Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Moderatore: Cruscanti
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Ci tenevo a chiarire che la mia sensazione di macchinosità sottintende un distacco da quella fonetica che appare italianeggiante, per quanto vago questo possa essere, che cerchiamo di raggiungere attraverso la traduzione degli esonimi, poi, come ho brevemente accennato, la sensazione potrebbe banalmente provenire dall'ambiente settentrionale in cui vivo.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
Eppure diciamo silenzio e non selenzo. Tutti i suoi esempi sono cultismi (l'esito di exāmen più «assurdo» è sciame), ed ecco un esempio — o magari essempio, o essemplo forse? — della flessibilità della regola di adattare x /ks/ in s /z/.Asimiami ha scritto: mer, 14 dic 2022 17:07 Come ho cercato di argomentare non vi è necessità, altrimenti pronunceremo anche Cinissello Balsamo, essigere, essodo, essame, essistere.
Aggiungerei anche che in tutte le altre lingue la s di Brussella è sorda, non sonora, mentre in italiano Brusella potrebbe diventare facilmente /bruzɛ̍lla/ nella bocca di un settentrionale (ma anche di un toscano e sempre più spesso anche nel resto d'Italia per l'influenza della televisione da Milano). Brussella evita l'ambiguità perché */bruzzɛ̍lla/ semplicemente non è una pronuncia che può esistere in italiano.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: Lista di endonimi stranieri con relativi esonimi italiani
@Lorenzo Federici Se per Minsk non c'è un corrispettivo italiano, io allora lo tradurrei in Mienschi (rifacendomi al bielorusso Miensk).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti