«Goblin mode»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Goblin mode»

Intervento di Luke Atreides »

Che traducenti proporreste per tradurre in italiano goblin mode?
Goblin mode è un neologismo che indica il rifiuto delle aspettative della società e il comportamento di chi vive in modo trasandato ed edonistico senza preoccuparsi dell'immagine di sé.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: «Goblin mode»

Intervento di G.B. »

Mai sentito. Direi di dare un'occhiata qui.
G.B.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Goblin mode»

Intervento di Millermann »

Pensate un po': nel mondo anglofono è stata dichiarata «parola dell'anno»! :roll:

Per approfondimenti e proposte piú o meno fantasiose si può dare un'occhiata qui. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Dario G
Interventi: 184
Iscritto in data: sab, 31 ago 2019 21:33
Località: Roma

Re: «Goblin mode»

Intervento di Dario G »

Trattandosi di un modo di vivere, propendo per sciattismo, sebbene il termine non sia attestato nei dizionari.
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Goblin mode»

Intervento di Luke Atreides »

Non sarebbe meglio chiamarla "Modalità Gobelino" ?
Oppure si possono usare "gobelinizzare" o "gobelinare" come alternative.
Sennò, ingoblinito, coniato dal Cerbero Podcast.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Goblin mode»

Intervento di Lorenzo Federici »

A me personalmente modalità gobelino è sembrata la traduzione più sensata senza conoscere il termine, ma probabilmente andrei per sciattismo. Ma sono sicuro che ci sia qualche equivalente più o meno popolare anche in italiano, bisogna soltanto trovarlo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Goblin mode»

Intervento di Infarinato »

Modalità svacco, com’è stato proposto altrove. :)
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Goblin mode»

Intervento di domna charola »

Sì, modalità svacco, è quello che avremmo usato sino a poco tempo fa per riassumere la definizione del termine in esame.

Innanzitutto è di origine gergale, quindi rifugge da quella patina di tecnicismo e seriosità che verrebbe fuori semplicemente italianizzando "goblin", come se fosse saltata fuori una nuova sindrome scientificamente definita.
Poi resta il fatto che queste espressioni figurate, gergali, hanno senso nel contesto culturale in cui nascono, e quindi secondo me non vanno tradotte letteralmente, perché si ha a che fare con un insieme di termini che messi assieme assumono significato diverso da quello originale di ciascuno.
Occorre riprodurre l'insieme figurato, con un'immagine equivalente che però sia familiare per i parlanti della lingua di destinazione della "traduzione".
"Essere come un goblin" in italiano non vuol dire molto, perché già non abbiamo dimestichezza con tali creature, figurarsi poi con tutte le varie sfumature, accezioni e suggestioni che a esse si collegano nella mente di parlanti che le incontrano frequentemente - nella letteratura, nei cartoni animati, nelle barzellette magari... insomma, in tutte quelle occasioni in cui tali parlanti attingono, per esprimersi, dalla propria mitologia.

Da noi, l'equivalente abbastanza ben consolidato attraverso più di una generazione - cioè che si usa effettivamente ed è comprensibile ai più, anche senza consultare il dizionario - è in effetti la persona svaccata, dedita allo svacco.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: «Goblin mode»

Intervento di G.B. »

D'accordo su svacco, ma non su modalità svacco, ché (ancora) non diciamo modo svacco, maniera svacco, bensí modo svaccato, maniera svaccata e, al piú, modalità svaccata. Una volta si chiamavano solecismi, questi.
G.B.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Goblin mode»

Intervento di Infarinato »

Ma certo che possiamo dire modalità svacco (forse scrivendo piú perspicuamente modalità «svacco»)! È come dire modalità «aereo» etc. Modo, maniera svaccata sono, sí, piú italiani, ma non posseggono quella connotazione di pseudotecnicismo scherzoso che caratterizza l’anglicismo. Si pensi a una frase quale «Vai, lo volevi? Mi è entrato di nuovo in modalità ‹svacco›!». ;)
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: «Goblin mode»

Intervento di G.B. »

Infarinato ha scritto: gio, 15 dic 2022 16:43 Ma certo che possiamo dire modalità svacco (forse scrivendo piú perspicuamente modalità «svacco»)! È come dire modalità «aereo» etc.
Non vorrei certo negare una possibilità espressiva, ma in buon (vecchio?) italiano si può dire, p. es.: Mi è ricascato nello svacco!, Mi dà di nuovo nello svaccato! (da[re] nello svogliato è nel RIGUTINI — FANFANI, s.v. dare). Altrimenti, con metafora astronomica, Mi è entrato di nuovo in fase di svacco, o forse meglio, nella fase dello svacco (che, secondo il Vocabolario citato, sarebbe un modo «nuov[o] e non necessari[o] e da lunatici» :mrgreen:).
G.B.
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Goblin mode»

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Infarinato ha scritto: gio, 15 dic 2022 14:07 Modalità svacco, com’è stato proposto altrove. :)
Non solo proposto, ma anche sostenuto dalla titolare di quell’altrove! L’avrebbe mai detto che avrebbe concordato su qualcosa con la Corbolante? :wink:

Modalità svacco è già usata ironicamente da tempo, un po’ meno modalità svaccamento.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti