«Détrempe»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5797
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Détrempe»

Intervento di Carnby »

Non sono riuscito a trovare, nei numerosi libri di pittura che possiedo, l’equivalente esatto di questo tipo di pittura. Qui si traduce con tempera ma non è esatto.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Détrempe»

Intervento di Millermann »

Non è esatto per il francese e, volendo, per l'inglese (in cui, a guardar bene, la parola tempera è un forestierismo ;)), ma lo è per l'italiano.

Come si legge sulla guichipedia francese:
Aujourd'hui, la tempera, évoquant l'idée d'émulsion, est distinguée de la détrempe, peinture strictement aqueuse (mais incluant nécessairement un liant). Ce débat n’existe toutefois qu’en français, la plupart des autres langues utilisent le mot « tempera », quel que soit le liant.
ossia:
Oggi la tempera, che evoca l'idea di emulsione, si distingue dalla détrempe, pittura rigorosamente acquosa (ma che comprende necessariamente un legante). Tuttavia, questo contrasto esiste soltanto in francese, la maggior parte delle altre lingue usa la parola «tempera» indipendentemente dal tipo di legante.
Insomma, détrempe è il termine originale e piú generico, in francese, per indicare la pittura a tempera; sarebbe una forzatura volerlo tradurre in italiano con un termine specifico. Bisognerebbe, piuttosto, tradurre quella che in francese (e in altre lingue) è chiamata con l'italianismo tempera come «tempera all'uovo» o «alla caseina» (o quel che sia). :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Daphnókomos
Interventi: 497
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Détrempe»

Intervento di Daphnókomos »

Si riscontrano comunque delle discrepanze.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5797
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Détrempe»

Intervento di Carnby »

Sul libro di Gino Piva Acquerello e tempera si distinguono i seguenti tipi:
  1. tempera comune a colla (détrempe?);
  2. tempera a gomma o a guazzo (gouache);
  3. tempera al rosso d’uovo (la tempera tradizionale italiana);
  4. tempera a cera;
  5. tempere miste.
La Deposizione di D. Bouts, preso come esempio di détrempe/distemper, viene tradotta sulla guichipedia italiana come «pittura a colla di glutine».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 7 ospiti