«Pet»
Moderatore: Cruscanti
«Pet»
Gironzolando un po' per la rete ho trovato questo sondaggio:
«Dog parking nelle aziende ovvero portare il proprio pet in ufficio, una bella idea?»
A parte dog parking, che potremmo chiamare cinoparco, quello che colpisce è l'uso «normale» di pet, certo più «compatto» di animale domestico, ma da rifiutare in modo categorico in un contesto italiano.
«Dog parking nelle aziende ovvero portare il proprio pet in ufficio, una bella idea?»
A parte dog parking, che potremmo chiamare cinoparco, quello che colpisce è l'uso «normale» di pet, certo più «compatto» di animale domestico, ma da rifiutare in modo categorico in un contesto italiano.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Pet in questo caso, e dato il tono dell'articolo, può essere sostituito da fido; in contesti più generali e non cinocentrici si può comunque usare semplicemente "il proprio animale", tralasciando domestico che è superfluo.
Se poi si sostiene che animale è troppo lungo e che con pet si fa prima, beh, allora inviterei costoro a iniziare a comunicare per monosillabi e grugniti: si fa molto prima.
Se poi si sostiene che animale è troppo lungo e che con pet si fa prima, beh, allora inviterei costoro a iniziare a comunicare per monosillabi e grugniti: si fa molto prima.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Che lingua è? Italiano o inglese? Di questi tempi non si sa mai!Brazilian dude ha scritto:Bravo!
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Pet»
A oltre dieci anni di distanza direi che la parola è ormai diventata il solo modo di riferirsi agli animali da compagnia, almeno nelle pubblicità. Nell’ultima che mi è capitato di sentire (promuove una catena di negozi di animali) si dice che nei punti vendita si trova «tutto per il tuo pet». Il motto associato al marchio parla poi di «pet lovers» (sic). C’è poi un’altra azienda del settore che non produce mangimi bensí pet food.
Re: «Pet»
Una? Non le cito ma trascrivo solo il loro grido di battaglia: «il pet food che parla chiaro», «la famiglia italiana del pet food», «la storia del pet food in Italia».Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 31 dic 2022 22:22 C’è poi un’altra azienda del settore che non produce mangimi bensí pet food.
Ultima modifica di Carnby in data dom, 01 gen 2023 13:25, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Pet»
Anche in questo caso è evidente che la parola non è stata introdotta «dal basso», ma rifilata al pubblico, attraverso gli annunci radiotelevisivi, dalle aziende. Hanno propinato al pubblico, insomma, il loro gergo tecnico. Credo però che, al momento, l’anglismo non sia passato alla lingua quotidiana: dubito che qualcuno dica «Vado a prendere il pet food del cane»…
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Pet»
Ed è incredibile che non capiscano quanto si coprono di ridicolo sparando anglicismi a raffica mentre vantano l'italianità dei loro prodotti.
Re: «Pet»
Non si è sempre detto cibo per cani? Che bisogno cʼè di un iperonimo, se si sta comprando proprio quello per cani e non per un generico animale da compagnia?Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 01 gen 2023 11:39 Credo però che, al momento, l’anglismo non sia passato alla lingua quotidiana: dubito che qualcuno dica «Vado a prendere il pet food del cane»…
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Pet»
Ma infatti colloquialmente si dice «il mangiare/cibo del cane/del gatto». Il termine specifico e sintetico —mangime, direi, che sarebbe meno connotato diatopicamente di governime, che pure mi piace— torna però utile in molti altri contesti, piú formali o tecnici: per esempio in un articolo d’economia in cui si parli del «mercato dei mangimi».Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 01 gen 2023 15:01Non si è sempre detto cibo per cani? Che bisogno cʼè di un iperonimo, se si sta comprando proprio quello per cani e non per un generico animale da compagnia?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Pet»
Per quanto mi riguarda, no: c'è quello per cani e quello per gatti.Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 01 gen 2023 15:01Non si è sempre detto cibo per cani?Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 01 gen 2023 11:39 Credo però che, al momento, l’anglismo non sia passato alla lingua quotidiana: dubito che qualcuno dica «Vado a prendere il pet food del cane»…
Per dire solo i principali.
L'iperonimo mi suona molto male.Che bisogno cʼè di un iperonimo, se si sta comprando proprio quello per cani e non per un generico animale da compagnia?
Chiamare "mangime per cani" quello per le tartarughe mi sembra veramente fuori luogo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite