È corretto inserire una virgola in situazioni simili?
«Alberto ha la macchina. Gerardo, no».
«Gerardo, no»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Gerardo, no»
Ho incontrato, nei testi di scriventi d'ottimo livello, sia l'impiego sia l'omissione della virgola.
Personalmente, mi regolo cosí:
Personalmente, mi regolo cosí:
- se come segno di demarcazione tra le frasi uso il punt'e virgola, allora adopero la virgola (Alberto ha la macchina; Gerardo, no);
- se come segno di demarcazione tra le frasi uso una virgola, ometto la virgola prima di no (Alberto ha la macchina, Gerardo no).
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Gerardo, no»
Mi viene da pensare che dipenda anche da cosa si pensa di aver sottinteso: se intendo dire "Gerardo non ce l'ha", cioè quel no raccoglie tutta la frase e in particolare sottintende il verbo, allora soggetto (Gerardo) e verbo (non l'ha) non li separerei con la virgola, e quindi anche nella forma condensata la virgola non la metterei. Ma se immagino che sia "Gerardo, invece, non ce l'ha", allora la virgola ci starebbe... boh?
Istintivamente non la metterei. "Gerardo, no" mi fa pensare a un significato diverso.
Istintivamente non la metterei. "Gerardo, no" mi fa pensare a un significato diverso.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Gerardo, no»
Per me, semplicemente dipende da qual è il tema (dato noto) e qual è il rema (dato nuovo). 
In termini semplicistici, se sto parlando con qualcuno che vuol sapere SE Gerardo ha la macchina, dirò: «Gerardo (dato noto) no (dato nuovo)».
Se invece questo qualcuno vuol sapere CHI non ha la macchina, dirò: «Gerardo, (dato nuovo) no (dato noto)». La virgola mi permette, cosí, di evidenziare il dato nuovo.

In termini semplicistici, se sto parlando con qualcuno che vuol sapere SE Gerardo ha la macchina, dirò: «Gerardo (dato noto) no (dato nuovo)».
Se invece questo qualcuno vuol sapere CHI non ha la macchina, dirò: «Gerardo, (dato nuovo) no (dato noto)». La virgola mi permette, cosí, di evidenziare il dato nuovo.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti