Ecco un nuovo anglicismo («nuovo» almeno per me), adoperato soprattutto in riferimento a sportivi. Prime, come sostantivo, significa semplicemente ‹apice, culmine, periodo d’oro, periodo migliore›. Qualche esempio tratto dalla Rete:
Nell’ultima edizione del podcast condotto da Craig Shapiro, l’ex giocatore ecuadoriano Nicolas Lapentti ha raccontato cosa significava affrontare Federer quando era nel suo ‘prime’. (FONTE)
Qualcuno lo ha accostato anche a Adriano nel suo prime, per via della forza fisica e perché è mancino come l'imperatore. (FONTE)
È ancora lontano il prime di Umtiti, che nel 2018 era tra i cinque difensori al mondo, ma il francese sta dando una lezione a tutti, non solo agli attaccanti che vengono anticipati anche a gioco fermo. (FONTE)
Con una trentina abbondante di milioni a disposizione, è probabile che i Knicks cercheranno dei giocatori prossimi al loro prime. (FONTE)
«Prime»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Prime»
Anche: il fiore (degli anni, della carriera).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti