Questo caso lo trovo abbastanza sintomatico.Le menti dietro al progetto, da loro spiegato come un esperimento di comunicazione, sono Ramesh Flinders, commediografo e regista californiano, e Miles Beckett, un medico diventato filmmaker
«Filmmaker»
Moderatore: Cruscanti
«Filmmaker»
In quanto osservatorio avanzato sugli anglismi, segnalo qui l'ennesimo obbrorio, dal Corriere in linea:
È precisamente la definizione, in italiano, di cineasta, come ben rileva Fabbe.Il Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary ha scritto:A film-maker is someone involved in making films, in particular a director or producer. [mainly BRIT]
Ultima modifica di Marco1971 in data mar, 19 set 2006 19:14, modificato 1 volta in totale.
Bisognerebbe però vedere in quale modo (distorto) è usato in italiano...Marco1971 ha scritto:È precisamente la definizione, in italiano, di cineasta, come ben rileva Fabbe.Il Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary ha scritto:A film-maker is someone involved in making films, in particular a director or producer. [mainly BRIT]
Suvvia, Federico, non stia lí a spaccare il capello in quattro: la sua domanda trova risposta nella definizione del COBUILD data sopra. Intendevo, se non fosse chiaro, un significato del tipo colui che durante la produzione d’un filme esegue lavori non attinenti alle riprese, come lustrare le scarpe agli attori, servire il caffè ai telecameristi, ecc. 

Avevo capito, solo sembrava che aggregasse a questo gruppetto anche il produttore.Marco1971 ha scritto:Intendevo, se non fosse chiaro, un significato del tipo colui che durante la produzione d’un filme esegue lavori non attinenti alle riprese, come lustrare le scarpe agli attori, servire il caffè ai telecameristi, ecc.
Be', forse esageriamo un po': crede davvero che si possa arrivare a tanto nell'usare questa parola? Forse in un servizio giornalistico del genere «rivalutiamo l'opera degli assistenti di scena».

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nella versione italiana di questo sito — una sorta d’agenzia creativa — si parla di filmmakers (sic!) per riferirsi a realizzatori di filmati pubblicitari brevi o brevissimi. Inutile dire che questo e altri anglismi presenti in italiano non si trovano in francese e in ispagnolo: nella versione francese filmmakers diventa réalisateurs e vidéastes; in quella spagnola realizadores. E se dicessimo anche noi realizzatori o videasti?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Un momento, però: vogliamo davvero tradurre filmmaker con videasta? 
Da quanto esposto in questo e nell'altro filone da lei indicato, quello dovrebbe essere il traducente di videomaker.
Dobbiamo dedurre che, in un decennio, coi nuovi mezzi tecnologici a disposizione, ci sia stato uno "slittamento semantico" di filmmaker verso videomaker?
Oppure il suo suggerimento è da riferire in modo particolare al sito da lei citato? In ogni caso, lí "realizzatore" è sicuramente accettabile.

Da quanto esposto in questo e nell'altro filone da lei indicato, quello dovrebbe essere il traducente di videomaker.
Dobbiamo dedurre che, in un decennio, coi nuovi mezzi tecnologici a disposizione, ci sia stato uno "slittamento semantico" di filmmaker verso videomaker?

Oppure il suo suggerimento è da riferire in modo particolare al sito da lei citato? In ogni caso, lí "realizzatore" è sicuramente accettabile.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sí, se effettivamente per filmmaker s’intende un realizzatore di video di varia natura, e non (necessariamente) un regista di pellicole cinematografiche.Millermann ha scritto:Un momento, però: vogliamo davvero tradurre filmmaker con videasta?
Da quanto esposto in questo e nell'altro filone da lei indicato, quello dovrebbe essere il traducente di videomaker.
Da quel poco che ho potuto apprendere, nella parola in questione (o meglio, nell’uso che si fa di questa parola in taluni àmbiti) film non significa tanto lungometraggio, quanto filmato in generale.Millermann ha scritto:Dobbiamo dedurre che, in un decennio, coi nuovi mezzi tecnologici a disposizione, ci sia stato uno "slittamento semantico" di filmmaker verso videomaker?
Ovviamente il suggerimento vale per tutti, non soltanto per il sito che ho citato. Tra l’altro, scegliendo realizzatore o videasta si elimina l’improprietà dell’uso di filmmaker, che, a rigore, è solamente il regista cinematografico.Millermann ha scritto:Oppure il suo suggerimento è da riferire in modo particolare al sito da lei citato? In ogni caso, lí "realizzatore" è sicuramente accettabile.
Videasta (in italiano) ha già alcune occorrenze gugoliane. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti