«Pasta» in senso lato
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: e al plurale?
Certo! A me vengono in mente Le golose di Gozzano:rossosolodisera ha scritto:Dalle vostre parti non si dice "le paste" in luogo di " i pasticcini" ?
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Re: «Pasta» in senso lato
Vero.Scilens ha scritto:Ho sentito usare il termine paste nel senso di pastasciutta e anche dire "le paste asciutte".
Come riporta il "Vohabolario fiorentino":
PASTE: Nel senso di pastasciutta. Il plurale, in italiano, indica invece le paste che si mangiano come dolce.
«La Nazione», domenica 5 ottobre 2014, p. 22: «Serve più tutela per l'italian food».u merlu rucà ha scritto:Se cediamo anche sulla terminologia culinaria, vera linea del Piave, è la fine.

Nella nuova confezione si sono «adeguati» e ora c’è scritto noodles.domna charola ha scritto: "Nudolini alla thailandese"
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re:
Sarebbe ora il caso di ripristinare il traducente nudolini altrimenti andrebbe presto nel dimenticatoio.Carnby ha scritto: sab, 22 set 2018 12:25Nella nuova confezione si sono «adeguati» e ora c’è scritto noodles.domna charola ha scritto: "Nudolini alla thailandese"

Re:
domna charola ha scritto: sab, 26 apr 2014 11:47"Nudolini alla thailandese"
Al di là della scelta, che può piacere o meno, plaudo al coraggio di andar contro corrente!
In realtà regna la confusione più totale, giacché attualmente la pagina del prodotto riporta sì noodles e non più «nudolini orientali» (https://www.star.it/prodotti/gamma/noodles/) ma rimane traccia di nudolini nelle pagine delle ricette e in alcuni articoli del sito:Carnby ha scritto: sab, 22 set 2018 12:25Nella nuova confezione si sono «adeguati» e ora c’è scritto noodles.domna charola ha scritto: "Nudolini alla thailandese"
https://www.star.it/ricette/primi-piatti-veloci/page/7/
https://www.star.it/notizia/tutti-pazzi-per-il-ramen/
https://www.star.it/notizia/finale-dei- ... -saikebon/
https://www.star.it/notizia/come-far-ma ... i-bambini/
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Pasta» in senso lato
Per quanto riguarda la gamma dei prodotti dei cosiddetti noodles allora andrebbe segnalato, dovendo in tal modo far ripristinare il precedente traducente nudolini. 

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Re:
Deve trattarsi di una svista, dato che poi si apprende che il primo "step" della preparazione è tirarli fuori dalla "cup" o dalla "bag" che li continene...Canape lasco ctonio ha scritto: mer, 11 gen 2023 17:57
In realtà regna la confusione più totale, giacché attualmente la pagina del prodotto riporta sì noodles e non più «nudolini orientali» (https://www.star.it/prodotti/gamma/noodles/) ma rimane traccia di nudolini nelle pagine delle ricette e in alcuni articoli del sito:
https://www.star.it/ricette/primi-piatti-veloci/page/7/
...
Non sono andata avanti oltre a leggere, né mi sogno di aprire i collegamenti successivi...
Re: Re:
Tutto può essere, magari non hanno aggiornato le pagine dopo la retromarcia ideologica/commerciale, ma nelle ricette usano anche altri traducenti (cibo da strada, buste e confezioni, rispettivamente per street food, bag e cup, e associano il cibo da chiosco al truck food... va bene: chiosco e furgone non sono la stessa cosa, però...).domna charola ha scritto: gio, 12 gen 2023 13:59Deve trattarsi di una svista, dato che poi si apprende che il primo "step" della preparazione è tirarli fuori dalla "cup" o dalla "bag" che li contiene...
Non sono andata avanti oltre a leggere, né mi sogno di aprire i collegamenti successivi...
Sempre in queste pagine definiscono i noodles «fidelini disidrati», dando così un’ulteriore traducente non commerciale.
E diverse altre occorrenze...«E questo vale anche per tutti i primi facili e veloci che potrete preparare arricchendo con qualche ingrediente fresco i nudolini Saikebon che vi permettono di portare in tavola piatti completi e veloci per il pranzo o la cena, soprattutto se, alle cup o alle bag aggiungerete pochi ingredienti freschi, facili da reperire e da cucinare».
«Se il tempo per cucinare è risicato e tutti vogliono stare davanti al piccolo schermo, il nostro consiglio è farsi una bella scorta di Saikebon: i nudolini di Star in stile cinese che si preparano in 5 minuti.»
«Se il tempo è tiranno, elaborare i nudolini Saikebon già pronti sarà una questione di pochi minuti e, grazie all’allegria di questo piatto, le verdure in questione (aggiunte al resto degli ingredienti) passano quasi inosservate.»
«Mettete sul fuoco un pentolino con 150 ml d’acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione, versate i nudolini contenuti nella bag Saikebon Pollo con Salsa Soia.»
«Portate ad ebollizione e poi aggiungete i nudolini contenuti nelle bag Saikebon Pollo.»
«Il Saikebon Manzo Speziato è "cibo istantaneo da saltare in padella", pronto in 3 minuti. I nudolini Star sono infatti ispirati ai noodles giapponesi, di origine cinese. In Giappone questo tipo di pasta (all'origine degli spaghetti italiani), si salta in padella e si consuma per la strada, associata a brodo, verdure, carne, pesce. È considerato il cibo da strada per eccellenza. Del resto, come vuole la tradizione giapponese, troverete ben pochi "ristoranti" in Giappone che presentino nei loro menù i noodles, essendo questo un tipico cibo da chiosco o food truck oppure il pasto che i giapponesi preparano e consumano in casa.»
«Noi, però, abbiamo arricchito i nudolini al manzo speziato con i broccoli e il cumino.»
«Consapevoli delle possibili esigenze del nostro pubblico, abbiamo messo a disposizione di tutti coloro che, prima o poi, arrivano in cucina con "l'acqua alla gola", i Saikebon, versione tutta nostra dei nudolini nipponici e cinesi.»
«La grande innovazione nipponica fu, nel XX secolo, l'invenzione dei nudolini istantanei (ramen instantaneo), la cui paternità è attribuita al cuoco giapponese Momfuku Ando. Si tratta di fidelini disidrati che si vendono in buste (bag) o confezioni (cup) e che contengono, oltre alla pasta, bustine di aromi e spezie. Dopo una veloce cottura in acqua calda, gli spaghettini sono già pronti all'uso e al consumo.»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Pasta» in senso lato
...ohimè... ora ormai siamo arrivati a segnalare le parole mantenute in italiano, anziché i forestierismi infestanti!
Lode e plauso a questi eroici che per ben 14 volte in una paginetta hanno osato dar la precedenza a termini desueti e letterari quali quelli grassettati sopra!
Lode e plauso a questi eroici che per ben 14 volte in una paginetta hanno osato dar la precedenza a termini desueti e letterari quali quelli grassettati sopra!
Fuori tema
Segnalo ai moderatori la mancanza della faccina che sbatte la testa nel muro a destra e sinistra per la disperazione.
Re: «Pasta» in senso lato
Ben più di 14, come ho già scritto, ma non in una paginetta: in numerose paginette di ricette.domna charola ha scritto: ven, 13 gen 2023 10:10Lode e plauso a questi eroici che per ben 14 volte in una paginetta hanno osato dar la precedenza a termini desueti e letterari quali quelli grassettati sopra!
Ce ne fossero di dipendenti così sparsi per tutte le aziende multinazionali italiane!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti