«Groove» (musica)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Canape lasco ctonio (cancellato)

«Groove» (musica)

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

In ambito batteristico il groove indica lʼandamento ritmico del brano musicale, la sua linea ritmica principale, passibile solo di brevi modifiche, spesso minime (come le ghost notes: note sui tamburi fatte con dinamiche minime, ossia con pochissima forza e pressione nei colpi inferti alle pelli) ma anche piú espressive, come i fill, ovvero riempitivi (anche se nessuno traduce mai per quanto è sminuente il termine riempitivo), fino ad assoli veri e propri.

Essendo una linea ritmica principale è sostanzialmente ripetuta in tutto il brano, e come tale ben diversa dallo swing, tipico del jazz e delle sue improvvisazioni continue. È insomma una cifra stilistica di generi più stabili nella sessione ritmica, quali il funk.

Giocosamente un divertente batterista italiano trapiantato nei Caraibi, che faceva fino a pochi anni fa video su YouTube esilaranti, stigmatizzando le fissazioni di alcuni batteristi, lo traduce in «andazzo» ma ahimè si potrebbe usare solo in un contesto ironico.

Proposte?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Groove» (musica)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Non so nulla di teoria e tecnica musicale, ma non si potrebbe dire frase ritmica?
Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 17 gen 2023 15:42… i fill, ovvero riempitivi (anche se nessuno traduce mai per quanto è sminuente il termine riempitivo)…
Qui non può andar bene riempimento, che evita la connotazione negativa?
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Groove» (musica)

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 18 gen 2023 15:39 non si potrebbe dire frase ritmica?
Direi che frase ritmica si possa usare più diffusamente per sequenze di battute, più che per l’insieme più o meno generalizzato di tutte le misure del brano. Forse più adatto sarebbe «disegno ritmico», che dà più l’idea della intelaiatura ritmica complessiva del brano, e che vedo usato nei siti di insegnanti batteristi che spiegano cosa sia il groove. Ma resta il fatto che disegno ritmico attiene alla tipologia di note (durata delle stesse e dinamica usata) e non alla espressività che ogni batterista può dare al singolo brano, ossia il suo portamento, che difficilmente può essere rappresentato su pentagramma, e groove significa entrambe le cose: linea ritmica di base e portamento nel suonarla (cosa che non ho esplicitato nel primo messaggio, scusate), ossia sfumature come il modo di colpire le pelli o i piatti, oppure il modo di ritardare o anticipare in modo appena percettibile i colpi per dare ad esempio un senso di incalzamento o rilassamento. Però grazie, perché con il suo frase ritmica ho trovato disegno ritmico, che già mi sembra molto più vicino al concetto.

Sì, riempimento mi sembra che possa andare per fill. Vedo ora che è diffuso stacco come traducente.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti