«Suez» (e «canale di Suez»)
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Suez» (e «canale di Suez»)
Suez è una città in Egitto, solitamente citata per il suo canale. Il nome deriva dall'arabo السويس as-suways o dall'arabo egiziano السويس el-sewēs. Se ne potrebbe fare Suvai o Sevè (o Suvè?), se non ci sono altri adattamenti.
La Vichipedia latina ha Suesia, ma a me personalmente fa pensare o al francese Suisse (Svizzera) o alla Svezia.
Altrimenti, semplicemente Sue o Suezza. Pareri?
La Vichipedia latina ha Suesia, ma a me personalmente fa pensare o al francese Suisse (Svizzera) o alla Svezia.
Altrimenti, semplicemente Sue o Suezza. Pareri?
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data gio, 19 gen 2023 22:03, modificato 2 volte in totale.
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Egger ha Suesium.
Il Deonomasticon Italicum ha (riporto anche la prima attestazione):
Suez (1519 circa), Sues (1524 circa), Suezzo (1557), Sueza (1558 circa).
Possiamo aggiungere Suezza, Sueze, Suezzia.
(Schweickard, se ci leggi ricordati di citarci nei ringraziamenti per la prossima edizione
).
Riporto per curiosità un po' di nomi in varie lingue raccolti dalla Rete: albanese Suezi, islandese Súes, lettone Suvaisa, lituano Suecas, turco Süveyş, ungherese Szuez. Che belle le lingue che usano gli esonimi!
Il Deonomasticon Italicum ha (riporto anche la prima attestazione):
Suez (1519 circa), Sues (1524 circa), Suezzo (1557), Sueza (1558 circa).
Possiamo aggiungere Suezza, Sueze, Suezzia.
(Schweickard, se ci leggi ricordati di citarci nei ringraziamenti per la prossima edizione

Riporto per curiosità un po' di nomi in varie lingue raccolti dalla Rete: albanese Suezi, islandese Súes, lettone Suvaisa, lituano Suecas, turco Süveyş, ungherese Szuez. Che belle le lingue che usano gli esonimi!

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Fuori tema
Io ci ho provato a cercare "Suez" "deonomasticon" su Google Libri prima d'iniziare il filone, ma l'anteprima non l'ho mica trovata. Starò sbagliando io?
Comunque, ora la domanda è: /sue̍ʦʦa/ o /suɛ̍ʣʣa/? Sueza potrebbe essere una grafia migliore nel caso in cui la pronuncia fosse la seconda.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data gio, 19 gen 2023 23:07, modificato 1 volta in totale.
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Fuori tema
Effettivamente così non compare neanche a me. Non so perché. Suggerisco di usare "Suez" "Schweickard", che da me al momento funziona.Lorenzo Federici ha scritto: gio, 19 gen 2023 22:01 Io ci ho provato a cercare "Suez" "deonomasticon" su Google Libri prima d'iniziare il filone, ma l'anteprima non l'ho mica trovata! Starò sbagliando io?
Accidenti, non avevo mica visto che aveva aggiunto i collegamenti per questi due. Non c'erano quando ho iniziato a scrivere!

Dai noti adagi per vocale e consonante direi il secondo, ma qui abbiamo l'attrazione del nostro -ezza /-e̍ʦʦa/, e Suez all'italiana è con /-ʦ/, quindi non saprei...Lorenzo Federici ha scritto: gio, 19 gen 2023 22:01 Comunque, ora la domanda è: /sue̍ʦʦa/ o /suɛ̍ʣʣa/?
Desumo che le sembra preferibile Suez[z]a come italianizzazione: qualche ragione particolare, o solo perché le piace esteticamente?
Il Castellani di Morbus anglicus forse (?) non sarebbe d'accordo...Lorenzo Federici ha scritto: gio, 19 gen 2023 22:01 Sueza potrebbe essere una grafia migliore nel caso in cui la pronuncia fosse la seconda.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Il Castellani direbbe che non ha senso usare una sola z, ma essendo che la z intervocalica scempia è presente in tutti i grecismi con pronuncia /ʣʣ/ ho imparato ad associarla a quel suono. Suezza, d'altro canto, lo leggerei /sue̍ʦʦa/, ma forse è meglio considerando la pronuncia italiana, cosa che non avevo fatto all'inizio... 
Per quanto riguarda la scelta di Suezza, m'è venuto istintivo adattarlo così all'inizio, però evidentemente non solo a me.
Anche se, a pensarci, Suezia potrebbe essere semplicemente Svezia, e ciò potrebbe falsare i risultati. Comunque, anche levando questa variante la -a rimane la desinenza in vantaggio.

Per quanto riguarda la scelta di Suezza, m'è venuto istintivo adattarlo così all'inizio, però evidentemente non solo a me.
Anche se, a pensarci, Suezia potrebbe essere semplicemente Svezia, e ciò potrebbe falsare i risultati. Comunque, anche levando questa variante la -a rimane la desinenza in vantaggio.
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Non mi esprimo sulle conclusioni (non ho nulla contro Suezza), ma il processo mi sembra tutto sbagliato.Lorenzo Federici ha scritto: gio, 19 gen 2023 22:55 Per quanto riguarda la scelta di Suezza, m'è venuto istintivo adattarlo così all'inizio, però evidentemente non solo a me.
Anche se, a pensarci, Suezia potrebbe essere semplicemente Svezia, e ciò potrebbe falsare i risultati. Comunque, anche levando questa variante la -a rimane la desinenza in vantaggio.

Poi, se a lei è venuto spontaneo adattare in Suezza (in cui non c'è nulla di male), non può sommare forme simili ma diverse e usare il risultato totale per validare un singolo elemento del mucchio.
Togliamo Suezia (che sì, nella quasi totalità dei casi è probabilmente variante, grafica e a volte non solo grafica, di Svezia), e vediamo che comunque ci sono degli Sueza sparsi ancora in tutto il Novecento. Li cerchiamo allora nei Libri, restringendo l'intervallo di date, e... anche qui vediamo che ci sono un sacco di falsi positivi.

Insomma, che cosa ne possiamo concludere? Per quel che pare a me, che in Google Libri —che non è tutto quello che è stato scritto, chiaramente; è solo il nostro strumento migliore, al momento— questi adattamenti sono così pochi e così rari che l'uso di Ngram è problematico, o proprio inutile, e conviene probabilmente contare le singole attestazioni in modo non automatizzato.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Anche a me non riportava alcune forme, ma per qualche motivo la barra dei gruppi in -o si alzava di poco in alcuni punti. Vedrò di contare quelli che trovo singolarmente per trarne delle conclusioni più precise appena ho tempo.
Re: «Suez» (e «canale di Suez»)
Altra brutta notizia: il Sue del primo intervento è solo un errore di battitura: in tutto il resto del testo c'è sempre scritto Suez.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti