Per «trick», in sporti quali la tavola a rotelle (o skateboard), la tavola da neve (o snowboard), ma anche in altre discipline acrobatiche meno note o diffuse, come ad esempio la bicicletta da trial o la giocoleria e l’antipodismo, si intende una peculiare manovra acrobatica, un esercizio di abilità specifico codificato o da codificare nella rispettiva disciplina.
È termine usato anche nella prestidigitazione, dove il traducente «trucco» mi pare del tutto naturale, dal momento che la manipolazione dell’oggetto a fini di intrattenimento si serve per l’appunto di inganni o illusioni in buonafede, atti a ottenere lo stupore del pubblico.
Ma nello sporte, così come in discipline acrobatiche o di manipolazione virtuosa priva di inganni e illusioni, trovo fuorviante chiamare «trucco» un’abile manovra acrobatica o un esercizio di abilità, perché è solo frutto di allenamento e dedizione, e non di trabocchetti, che richiedono anch’essi allenamento beninteso, ma solo per distrarre lo spettatore.
Tradurrei quindi piuttosto con «manovra» per gli sporti da tavola o per la bici acrobatica, e con «movimento» per le altre discipline acrobatiche o di abilità fisica. Discorso a parte per la giocoleria, perché lí occorre distinguere i movimenti corporei possibili (ad esempio un lancio incrociato da dietro la schiena, in inglese backcross, o un lancio tipico delle clave da eseguire sotto le gambe dal davanti, mantenendo i piedi saldi a terra, in inglese albert, dal nome di chi ha reso popolare questo movimento) dall’evoluzione dell’insieme di oggetti lanciati in aria, per la quale tradurrei trick con «schema» (ad esempio una cascata a 9 palle, o una fontana a 6 palle).
«Trick» (sporte)
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Trick» (sporte)
Mi pare si usi anche per indicare i giochi di abilità che s'insegnano agli animali domestici e a quelli del circo. Spesso si parla, anche in questi casi, del fatto che la bestiola conosce (o sa fare) diversi «trucchi», il che mi sembra quasi sempre inappropriato. 
A seconda dei casi, suggerirei anche, come traducente italiano, il termine acrobazia o, specialmente nel caso del circo, numero.

A seconda dei casi, suggerirei anche, come traducente italiano, il termine acrobazia o, specialmente nel caso del circo, numero.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Carnby e 6 ospiti