Buonasera a tutti.
Scrivo per cercare di capire quale ausiliare si può usare con il verbo ´piacere´ accompagnato da un modale.
Es. ´Mi è piaciuta la torta´. ´Come ha potuto piacerti la torta?´ oppure ´Come è potuta piacerti la torta?´
Sono usi possibili?
Quanto al verbo ´sedere´, ´sono seduto´ è passato prossimo? Indica un qualcosa di passato o ancora attuale?
Mi pongo la domanda perchè se dico ´ho mangiato una mela´, l´evento è avvenuto. Con ´sono seduto´ mi sembra, invece, presente.
Ad esempio alla domanda ´Cosa fai?´, potrei rispondere´ Mah, niente di particolare. Sono seduto e guardo la televisione´.
Grazie per la disponibilità
Ausiliare del verbo «piacere»; uso del verbo «sedere»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Ausiliare del verbo «piacere»; uso del verbo «sedere»
Buonasera,
la tradizione prevede, per i verbi servili, lo stesso ausiliare del verbo retto: in questo caso, quindi, essere. Tuttavia, è in forte espansione —e quindi ormai legittimato— l'uso di avere, che tra l'altro ha il vantaggio d'eliminare l'obbligo dell'accordo, come fa notare Serianni.
Quanto a sono seduto, sí, il participio ha valore aggettivale e indica uno stato, non un'azione compiuta; il passato prossimo avrebbe la forma pronominale (mi sono seduto).
la tradizione prevede, per i verbi servili, lo stesso ausiliare del verbo retto: in questo caso, quindi, essere. Tuttavia, è in forte espansione —e quindi ormai legittimato— l'uso di avere, che tra l'altro ha il vantaggio d'eliminare l'obbligo dell'accordo, come fa notare Serianni.
Quanto a sono seduto, sí, il participio ha valore aggettivale e indica uno stato, non un'azione compiuta; il passato prossimo avrebbe la forma pronominale (mi sono seduto).
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Ausiliare del verbo «piacere»; uso del verbo «sedere»
C'è poi da considerare che, in alcune accezioni, come quelle di «occupare un posto», «rivestire una carica» e simili, sedere dovrebbe prendere l'ausiliare avere, anche se spesso i vocabolari non lo dicono: si legga qui. 
«Tizio ha seduto in panchina per l'intero campionato» (anche se forse oggi si direbbe «è stato seduto in panchina»). Da non confondere, in ogni caso, con l'uso transitivo, come «*ha seduto il bambino», che è esclusivamente regionale, e inaccettabile in italiano corretto.

«Tizio ha seduto in panchina per l'intero campionato» (anche se forse oggi si direbbe «è stato seduto in panchina»). Da non confondere, in ogni caso, con l'uso transitivo, come «*ha seduto il bambino», che è esclusivamente regionale, e inaccettabile in italiano corretto.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Ausiliare del verbo «piacere»; uso del verbo «sedere»
Grazie sempre per l'aiuto!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti