Excalibur è il nome inglese della famosa* spada di re Artù.
In italiano trovo attestazioni di Caliburno e Caliburna. Esempi:
Il Re Arturo inclinando colla persona, quasi in atto di cadere, mostra di reggersi a stento [...]. Imbraccia egli lo scudo appellato Pridven (1), cinge la spada sì decantata col nome di Caliburno, e colla destra tiene impugnata la famosa lancia chiamata Irun (a). (Fonte)
[...] l'ordine di Artù "Che non ne scampi nessuno vivo, non ne scampi !"24, impartito brandendo la sua spada Caliburno (Excalibur) così come Orlando la sua Durendal (Durlindana) o Carlo la Joyeuse che, dopo Roncisvalle, dona a Guglielmo d'Orange. (Fonte)
Riccardo andò a Catania per visitare il sepolcro di Sant'Agata, e quivi fu onorevolmente ricevuto dal re Tancredi, il quale gli offrì molti regali in oro, in argento, in cavalli e in drappi di seta, ma egli non accettò che un anello, ed in cambio diede a Tancredi la caliburna, la rinomata spada del famoso re Arturo (4). (Fonte)
Arturo ebbe una carriera lunga e gloriosa, sino al tradimento di suo nipote Mœdred, e perì in un combattimento contro costui. In mezzo alla battaglia Arturo, sentendosi ferito, consegnò la sua spada Caliburna ad uno de' suoi cavalieri, pregandolo di buttarla in un lago che gli indicò (Fonte)
Pedro de Madrazo, nella sua monografia sul Duca d'Alba, chiama la spada amigo inseparable del guerrero, e aggiunge che appunto per corrispondere all'idea del consorzio inseparabile del guerriero colla spada, allorquando nel medio evo venne l'uso di darle un nome, le si diede un nome femminile, come Durlindana, la celebre spada di Orlando, Caliburna quella di Re Arturo, Tizona quella del Cid Campeador [...] (Fonte)
G. M. ha scritto: ven, 27 gen 2023 22:07Pedro de Madrazo, nella sua monografia sul Duca d'Alba, chiama la spada amigo inseparable del guerrero, e aggiunge che appunto per corrispondere all'idea del consorzio inseparabile del guerriero colla spada, allorquando nel medio evo venne l'uso di darle un nome, le si diede un nome femminile, come Durlindana, la celebre spada di Orlando, Caliburna quella di Re Arturo, Tizona quella del Cid Campeador [...] (Fonte)
e d'altra parte secondo alcuni autori siamo all'origine stessa del nome, dato che la radice del termine si collega a sua volta a un termine greco che rimanda all'acciaio - si veda a questo proposito il mitico popolo anatolico dei Calibi che avrebbero inventato la siderurgia - e che con tale significato passa al latino.
Quindi ha anche senso che una spada, l'acciaio per eccellenza in quel periodo, prenda un nome ad esso collegato.