«Poitiers»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«Poitiers»
Vi segnalo, la forma italianizzata della città francese Poitiers in Poitieri.
Re: «Poitiers»
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Poitiers»
Le forme migliori mi sembrano Pittieri o, al massimo, Pettieri. Il nome si rifà a quello dei pictoni o pitti. La i breve latina diventa oi /wa/ in francese e e /e/ in italiano (poire e pera da pira), quindi sia -i- sia -e- sarebbero giustificate. La -i finale corrisponderebbe a -s.
Re: «Poitiers»
Magico!

Riporto tutte le italianizzazioni (grassetti miei) (spero di non aver fatto errori... perché, Schweickard, perché non hai usato il grassetto?

Pittieri, Pitiers, Pettieri, Pittiersi, Pitiersi, Pittiers, Pittier, Pitieri — Portres — Peitieu, Poettieri, Pothiers, Poeters, Potier, Pottieri, Poitiers, Poittieres, Poittiers, Poitorì, Puttiers, Poitteres, Potiers, Pottiers, Poittires, Poictiers, Poicters, Pottieres, Poitieri, Potieres, Poetiers, Poities.
E già che ci sono riporto anche quelle «della regione storica del ⸢Poitou⸣3 [che] ha la stessa origine»:
Poiteu, Paito, Paico, Pointò, Pitto, Poitò / Poito, Poytò, Poytehu, Poetù, Poictou, Poitou, Puetù, Poitu / Poitù, Poytù, Poittou, Poatù, Poittù, Poetou / Poetoù, Poethieu.
«La variante latinizzante ⸢Pittavia⸣ si riferisce sia alla città che alla regione; con riferimento al Poitou»:
Pitavia, Pittavia, Pittania;
«con riferimento a Poitiers» (grassetti miei):
Pictavia, Pittavia, Pettavia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite