«Non ne sarebbe andato al di là»
Moderatore: Cruscanti
«Non ne sarebbe andato al di là»
Buonasera a tutti voi,
ho letto recentemente (su un quotidiano) la frase sotto riportata:
Questi erano, in breve, i suoi limiti più marcati. È evidente che non ne sarebbe mai andato al di là.
Quel ne avverbiale sostituisce a tutti gli effetti dei suoi limiti, ma chiedo alle autorevoli voci del foro se la costruzione nel complesso sia grammaticale.
Grazie in anticipo.
ho letto recentemente (su un quotidiano) la frase sotto riportata:
Questi erano, in breve, i suoi limiti più marcati. È evidente che non ne sarebbe mai andato al di là.
Quel ne avverbiale sostituisce a tutti gli effetti dei suoi limiti, ma chiedo alle autorevoli voci del foro se la costruzione nel complesso sia grammaticale.
Grazie in anticipo.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non ne sarebbe andato al di là»
Buonasera,
secondo me sí, la frase va benissimo. Al massimo la riformulerei per renderla un po' piú leggera (eliminando tra l'altro il francesismo al di là, anche se è ormai accettabile): È evidente che non sarebbe mai andato oltre.
secondo me sí, la frase va benissimo. Al massimo la riformulerei per renderla un po' piú leggera (eliminando tra l'altro il francesismo al di là, anche se è ormai accettabile): È evidente che non sarebbe mai andato oltre.
Re: «Non ne sarebbe andato al di là»
La ringrazio, Graffiacane.
Sono incline alle "mediazioni": fondo la struttura della frase proposta con il suo suggerimento, auspicando di essere comunque sulla retta via.
Non ne sarebbe mai andato oltre.
Sono incline alle "mediazioni": fondo la struttura della frase proposta con il suo suggerimento, auspicando di essere comunque sulla retta via.
Non ne sarebbe mai andato oltre.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non ne sarebbe andato al di là»
Di nulla, s'immagini.
Se posso permettermi, la Sua mediazione non mi sembra grammaticale, perché oltre, nel significato di «di là da, al di là di», prevede una reggenza diretta, senza preposizione: andare oltre il limite. Quindi direi che in questo caso il ne va evitato.
Se posso permettermi, la Sua mediazione non mi sembra grammaticale, perché oltre, nel significato di «di là da, al di là di», prevede una reggenza diretta, senza preposizione: andare oltre il limite. Quindi direi che in questo caso il ne va evitato.
Re: «Non ne sarebbe andato al di là»
Ha perfettamente ragione: non serve alcuna preposizione, in particolare nessuna sostituibile dall'avverbio ne.Graffiacane ha scritto: dom, 05 feb 2023 11:42 Di nulla, s'immagini.
Se posso permettermi, la Sua mediazione non mi sembra grammaticale, perché oltre, nel significato di «di là da, al di là di», prevede una reggenza diretta, senza preposizione: andare oltre il limite. Quindi direi che in questo caso il ne va evitato.
Grazie per la sua precisazione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 1 ospite