«Milk Pan»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Milk Pan»

Intervento di Carnby »

Il Milk Pan è «il dolce molisano per eccellenza». :shock:
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Milk Pan»

Intervento di Lorenzo Federici »

Fuori tema
Non vorrei risultare offensivo verso i molisani, ma è una torta al liquore coll'impasto d'un ciambellone... niente di più.
Milk è un tipo di liquore, il liquore al latte, pan sta per pan di Spagna se ho capito bene, non significa padella al latte come capirebbe un anglofono, bensì pan di Spagna al liquore al latte.

Se si vuole lasciare integro milk, milchepane, panemilche, pammilche o qualcosa del genere, in assenza di nomi locali (e mi sembra assurdo), può andare benissimo.

Se si traduce milk, si potrebbe avere lattino (con un diminutivo come in limoncello). Pane al lattino o panlattino dunque potrebbe essere un buon calco. :?:
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Milk Pan»

Intervento di Millermann »

Sinceramente mi sembra un falso problema: il nome «Milk Pan» appare quasi sempre con le iniziali maiuscole perché si tratta, in origine, di un nome commerciale di fantasia.
È la rivisitazione, prodotta e commercializzata da una pasticceria di Campobasso, di un dolce tradizionale, il pan dolce molisano.

Anche il liquore al latte è un prodotto tipico (gode del marchio PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale), la cui ricetta risale al 1860, successivamente pubblicizzato col nome di «crema milk» attorno agli anni Venti. :)

Da quanto mi è sembrato di capire, questo liquore non è fondamentale per la preparazione del pan dolce molisano, potendo essere sostituito con altro liquore dolce o perfino del semplice latte, ma caratterizza particolarmente quello reperibile in commercio. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Milk Pan»

Intervento di Lorenzo Federici »

Pan[ ]dolce al latte potrebbe funzionare?
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Milk Pan»

Intervento di brg »

Lorenzo Federici ha scritto: dom, 05 feb 2023 11:07 Pan[ ]dolce al latte potrebbe funzionare?
Mi pare che @Millermann abbia già detto tutto quello che c'era da dire: qui si sta parlando del nome proprio di un prodotto commerciale. Poi, se lei vuole commercializzare un prodotto analogo, senza incorrere in citazioni in giudizio per violazione di marchio registrato, allora le consiglio di chiamarlo "pandolce molisano con (liquore al) latte".
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Milk Pan»

Intervento di domna charola »

Lorenzo Federici ha scritto: dom, 05 feb 2023 11:07 Pan[ ]dolce al latte potrebbe funzionare?
Dato l'ambito gastronomico, secondo me va sottolineata la presenza di liquore, non semplicemente di latte. Un "pandolce al latte" può essere consumato a qualsiasi età, un pandolce inzuppato di liquore - non "al liquore", che può indicare anche una presenza come aroma nell'impasto, quindi qualcosa in cui l'alcol evapora in gran parte in cottura - invece non lo si considera adatto ai bambini. Per lo meno, questa è la tendenza attuale, tanto che in molte pasticcerie non si trovano più paste con liquore ma solo con bagne dolci, persino i babà che per definizione erano "al rum"...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti