Proporrei (mondo degli) appassionati.L'Enciclopedia Treccani, nel Lessico del XXI secolo (2012), ha scritto: fandom <fä'ndëm> s. ingl., usato in it. al masch. – Neologismo nato dalla fusione tra fan (abbreviazione di fanatic) e il suffisso -dom; letteralmente significa «universo dei fan»); indica un insieme di persone unite dalla passione per un comune fenomeno, personaggio, oggetto. [...]
«Fandom»
Moderatore: Cruscanti
«Fandom»
Non mi pare sia mai stato aperto un filone su questa parola.
G.B.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Fandom»
Proporrei invece comunità di appassionati
-
- Interventi: 54
- Iscritto in data: mer, 15 giu 2022 12:27
Re: «Fandom»
Ab illo tempore, Giulio Mainardi (G.M. nel fòro) aveva imburchiato (imbarberescato, imburiassato ecc.) nel suo «Dizionarietto di traducenti» un bel *fanàame, come reame, bestiame e altri nomi collettivi. Non si potrebbe, insembremente a quest'ultimo e a i fedelissimi/gli amantissimi (vedi lo spagnolo «aficionados»), risemantizzare di parte fanaticherìa o tifoserìa?
Re: «Fandom»
Questo tipo di soluzioni mi piace moltissimo, ma io proporrei *fautorame per «fandom»...ElCruscaio ha scritto: sab, 08 apr 2023 15:23 Ab illo tempore, Giulio Mainardi (G.M. nel fòro) aveva imburchiato (imbarberescato, imburiassato ecc.) nel suo «Dizionarietto di traducenti» un bel *fanàame, come reame, bestiame e altri nomi collettivi. Non si potrebbe, insembremente a quest'ultimo e a i fedelissimi/gli amantissimi (vedi lo spagnolo «aficionados»), risemantizzare di parte fanaticherìa o tifoserìa?
Fuori tema
... e quindi fautore per «fan» accanto agli altri traducenti.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fandom»
Io, invece, mi terrei stretta la proposta originaria di G.B., che ha il pregio di non istravolgere il genio della lingua, ovvero [mondo/comunità degli] appassionati, tanto piú che di per sé -dom non vuol dire né «mondo» né «universo» né «reame» né «regno».
Re: «Fandom»
Solo per precisione, per non essere frainteso: avevo scritto che l'-ame con valore collettivo coincide, esteriormente, con la terminazione di reame: non intendevo che reame avesse valore collettivo (reame ≠ 'il complesso dei re'); infatti la sua etimologia è un'altra. Forse non ero stato chiarissimo...

Però sembra aver acquisito tale significato, almeno in senso figurato, piuttosto stabilmente; OED, sottolineatura mia:Infarinato ha scritto: dom, 09 apr 2023 16:04 [...] di per sé -dom non vuol dire né «mondo» né «universo» né «reame» né «regno».
Abstract suffix of state, which has grown out of an independent noun, originally putting, setting, position, statute, Old High German tuom, position, condition, dignity, in Old English dóm, statute, judgement, jurisdiction, < stem dô- of ᴅᴏ v. + abstract suffix -moz, Old English -m, as in hel-m, sea-m, strea-m, etc. Frequent already in Old English as a suffix to nouns and adjectives, as biscopdóm the dignity of a bishop, cyningdóm, cynedóm, royal or kingly dominion, kingdom, ealdordóm the position or jurisdiction of an elder or lord; þeowdóm, the condition of a þeow or slave; fréodóm, háligdóm, wisdóm the condition or fact of being free, holy, or wise. The number of these derivatives has increased in later times, and -dom is now a living suffix, freely employed to form nonce-derivatives, not only with the sense of ‘condition, state, dignity’, but also with that of ‘domain, realm’ (figurative). See in their alphabetical places alderdom, Anglo-Saxondom, boredom, Christendom, cuckoldom, dukedom, earldom, freedom, kingdom, martyrdom, popedom, sheriffdom, thraldom, wisdom, etc. Examples of nonce-words appear in the quotations.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Fandom»
Desolato. Contro fanaame e fautorame, fanaticato stravince. 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Fandom»
D’accordo, ma, da una parte, bisogna ricordare che, a differenza che in italiano, in inglese fan (< fanatic) è una parola relativamente antica (attestata sin dalla fine del XVII secolo) e che anche la prima attestazione di fandom è piuttosto vecchia (1903); dall’altra, ciò che intendevo sottolineare è che alla mente d’un anglofono -dom non richiama immediatamente il concetto di «regno, reame, universo, mondo», che è concetto secondario, ma suona piuttosto come un -ità o un -anza/-enza a un italofono, come del resto dimostrano gli esempi da Lei stesso riportati. In particolare, si pensi a Christendom (= cristianità) o al nostro umanità…G. M. ha scritto: lun, 10 apr 2023 11:23Però sembra aver acquisito tale significato, almeno in senso figurato, piuttosto stabilmente…Infarinato ha scritto: dom, 09 apr 2023 16:04 [...] di per sé -dom non vuol dire né «mondo» né «universo» né «reame» né «regno».

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti