Dall’
articolo del 15 novembre 2021 di Sara Giovine per
Italiano digitale, anno XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre), pagg. 119-124,
qui in formato PDF, scopro che «
brassare» per «produrre la birra» è un prestito dal francese le cui prime attestazioni risalgono al Seicento, nonostante il francese «brasser» fosse in uso dal XII secolo. Molto piú tardo è «birrificare», che è una retroformazione dal sostantivo «birrificazione» (attestato a quanto pare solo dalla fine dell’Ottocento) che la Giovine ha trovato su Google Libri [*] al piú in pubblicazioni specialistiche del 1938 e ’39.
Sempre da «brasser» derivano «
brassaggio», sinonimo di «birrificazione» e in uso dall’Ottocento, e «
brassicolo» col significato di «relativo alla produzione e/o al consumo della birra», unico dei tre ad essere entrato in un dizionario − lo Zingarelli del 2014 − sebbene la Giovine non riporti la prima attestazione nota.
Prima del Seicento, mettiamo caso un benedettino del 1300-1400 che produceva birra, che verbo/sostantivo/aggettivo avrebbe usato per riferirsi alla produzione di birra e al suo consumo? Grazie!
[*] Pure i professionisti si limitano a Google Libri?
