«Userbase» e «playerbase»
Moderatore: Cruscanti
«Userbase» e «playerbase»
In ambiente informatico e videoludico si sente spesso il termine userbase, che designa "il gruppo accreditato di utenti di un particolare programma informatico o tecnologia". Penso possa essere tradotto con utenza, ma se vi sono altre traduzioni sono benaccette.
Altro termine spesso usato è playerbase, il quale indica "i giocatori di un (video)gioco, presi nel loro insieme". Per questo avevo pensato a giocatorame o giocatorato, ma penso ve ne siano di migliori.
Altro termine spesso usato è playerbase, il quale indica "i giocatori di un (video)gioco, presi nel loro insieme". Per questo avevo pensato a giocatorame o giocatorato, ma penso ve ne siano di migliori.
Re: «Userbase» e «playerbase»
Per «playerbase» userei ludenza, in parallelo a utenza. Comunque giocatorato mi piace, è forse più perspicuo, anche se mi piacerebbe capire come l'hai costruito.
Re: «Userbase» e «playerbase»
Questo è facile, posso rispondere io12xu ha scritto: sab, 11 mar 2023 11:47 [...] Comunque giocatorato mi piace, è forse più perspicuo, anche se mi piacerebbe capire come l'hai costruito.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Userbase» e «playerbase»
…Mentre direi che è improponibile *ludenza, ché in italiano (moderno) non esiste né *ludente né ludere.
Re: «Userbase» e «playerbase»
Ecco, grazie di averlo esplicato, non mi venivano in mente parole affini anche se mi suonava molto famigliare.G. M. ha scritto: sab, 11 mar 2023 12:13Questo è facile, posso rispondere io12xu ha scritto: sab, 11 mar 2023 11:47 [...] Comunque giocatorato mi piace, è forse più perspicuo, anche se mi piacerebbe capire come l'hai costruito.: è formato con -ato con valore collettivo, sul modello di elettorato, vicinato, proletariato, eccetera.
Ludere sul vocabolario è riportato; certo, voce dotta e antica, però poi non lamentiamoci della Crusca che dice che germano è improponibile.Infarinato ha scritto: sab, 11 mar 2023 12:21 …Mentre direi che è improponibile *ludenza, ché in italiano (moderno) non esiste né *ludente né ludere.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Userbase» e «playerbase»
E infatti sono entrambi improponibili (in italiano moderno). 

Re: «Userbase» e «playerbase»
Esatto.G. M. ha scritto: sab, 11 mar 2023 12:13Questo è facile, posso rispondere io12xu ha scritto: sab, 11 mar 2023 11:47 [...] Comunque giocatorato mi piace, è forse più perspicuo, anche se mi piacerebbe capire come l'hai costruito.: è formato con -ato con valore collettivo, sul modello di elettorato, vicinato, proletariato, eccetera.
Re: «Userbase» e «playerbase»
Recupero la risposta di Infarinato nel filone sul traducente di «Sibling»:

La parola utenza è stata recuperata relativamente di recente come burocratismo, ma ha visto la sua fortuna soltanto in ambito informatico, come traducente di userbase. Ora, è evidente che una parola come «playerbase» non può esistere in italiano; la stessa «playerbase» è un neoconio parallelo a «userbase», diventato di uso comune probabilmente soltanto in seguito alla diffusione dei videogiochi MMORPG, ma comunque nato alla fine del secolo scorso e non prima. Ergo, il traducente deve essere per forza un neologismo, quindi ogni soluzione sarà almeno "fantalinguistica alla prima".
Ora, perché ho scelto di partire da «ludere» piuttosto che da giocare? Perché
Sarà difficile controbattere a tanta competenza, ma proverò a spiegare la mia sceltaInfarinato ha scritto: sab, 11 mar 2023 17:15 Non ho purtroppo il tempo di rispondere nel dettaglio alle domande di G.M. e di Carnby. Mi limiterò pertanto a farlo per sommi capi. D’altra parte, tali domande trovano indirettamente risposta nelle centinaia d’interventi (miei e di altri) pubblicati in questa piazza negli ultimi vent’anni.
Ci sono due ordini di problemi che interessano germano come traducente di sibling: uno di carattere generale sugli arcaismi (che riguarda anche il *ludenza dell’altro filone, che non solo deriva da un obsoleto ludere, ma che non è nemmeno attestato in quanto tale: fantalinguistica al quadrato, quindi) e un altro piú specifico della parola germano in sé.
Il ricorso agli arcaismi può essere giustificato nei seguenti casi (lo ripeto: sto semplificando, non ho il tempo di entrare nei dettagli):
- Per «fini particolari»: poesia, prosa arcaizzante, effetto umoristico etc.;
- Per [cercare di] conseguire la monosemia in àmbito tecnico-scientifico, quando non siano disponibili altre opzioni piú «piane» o comunque già in uso (anche se, a ben vedere, in questi àmbiti si ricorre piú spesso a composti neoclassici o alla specializzazione [forzata, certo] di parole comuni).

La parola utenza è stata recuperata relativamente di recente come burocratismo, ma ha visto la sua fortuna soltanto in ambito informatico, come traducente di userbase. Ora, è evidente che una parola come «playerbase» non può esistere in italiano; la stessa «playerbase» è un neoconio parallelo a «userbase», diventato di uso comune probabilmente soltanto in seguito alla diffusione dei videogiochi MMORPG, ma comunque nato alla fine del secolo scorso e non prima. Ergo, il traducente deve essere per forza un neologismo, quindi ogni soluzione sarà almeno "fantalinguistica alla prima".
Ora, perché ho scelto di partire da «ludere» piuttosto che da giocare? Perché
- è un tecnicismo del mondo videoludico, per cui non sarebbe strano scegliere un termine che ha come radice l'obsoleto verbo ludere, visto che il termine più famigliare giocare si presta meno alla formazione di tecnicismi;
- potrebbe essere preferibile (e da fautore della maggiore coerenza possibile, per me lo è, anche se il traducente giocatorato mi piace) mantenere il parallelismo col già attestato utenza, in quanto sottocategoria di utenza, esattamente come «playerbase» per «userbase».
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Userbase» e «playerbase»
*Giocanza?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Userbase» e «playerbase»
Ma utenti —o utenza, giacché è attestato— e giocatori non vanno bene? D’accordo, se scegliessimo utenza invece che utenti da un lato e giocatori dall’altro perderemmo il parallelismo compositivo dell’inglese, ma è una vera perdita*? Questo parallelismo è utile soltanto nel caso in cui i due termini compaiano insieme: ma qui si può ricorrere, appunto, al semplice nomen agentis in entrambi i casi, dunque utenti e giocatori.
* In proposito rimando a due ottimi interventi pubblicati di recente, uno di Freelancer e uno di Millermann.
* In proposito rimando a due ottimi interventi pubblicati di recente, uno di Freelancer e uno di Millermann.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti