Buon guorno a tutti cruscanti,
non riesco a capire se o perché le proposizioni relative della seguente tipologia siano accettabili: "Il primo maggio era l'erede di quelle tradizioni che Eisner era convinto che fossero scaturite dal popolo stesso". In questo caso il pronome che non è il soggetto della frase susseguente, ma della completiva ancora successiva. È lecito? Perché?
Una proposizione relativa strana: «ciò che pensava (che) fosse…»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Una proposizione relativa strana: «ciò che pensava (che) fosse…»
Le consiglio di leggere con attenzione questo filone, nel quale ricordo bene che abbiamo parlato di questo argomento. 
Mi scuserà se ho intenzionalmente riprodotto un caso simile nella costruzione (un po' contorta, ma spero grammaticale) della mia frase. Riconosco che l'argomento è un po' complicato, pertanto non m'avventuro in piú dettagliate spiegazioni, che demando a chi è piú esperto di me.

Mi scuserà se ho intenzionalmente riprodotto un caso simile nella costruzione (un po' contorta, ma spero grammaticale) della mia frase. Riconosco che l'argomento è un po' complicato, pertanto non m'avventuro in piú dettagliate spiegazioni, che demando a chi è piú esperto di me.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite