«Burnus»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Burnus»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.).
bernusse (anche bernusso, burnusse, barnusso) s. m. [adattam. dell’arabo burnus]. – Nome dato in passato a un tipo d’abbigliamento femminile in forma di mantello con cappuccio, o di lunga giacca.
Il GDLI ha gli adattamenti bornusse e burnusse (marcati come toscani) ma riferiti alla prima accezione del Treccani; la seconda anzi non figura nemmeno.

Il DOP ha:
burnus [burnùs] (pop. burnusse [burnùsse]) s. m. — adattam., attraverso il fr. burnous, di voce araba, già adattata, anticam., in varie altre forme (bernuccio [bernùččo], brenuzio [brenùzzi̯o], ecc.)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Burnus»

Intervento di Carnby »

Bernuccio avrebbe il vantaggio di suonare «toscano» senza sembrare un adattamento come burnusse (da me si direbbe bùrnusse).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Burnus»

Intervento di G. M. »

Carnby ha scritto: ven, 21 apr 2023 20:52 [...] burnusse (da me si direbbe bùrnusse).
Sdrucciolo anche se burnus è /burnu̍s/?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Burnus»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: ven, 21 apr 2023 21:59 Sdrucciolo anche se burnus è /burnu̍s/?
Beh sì, se qui si dice cògnacche...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti