Vi segnalo, la forma italianizzata dell'Apocalisse norrena il Ragnarök in Ragnarocco.
Sin oltre Ragnarocco ove a te piaccia.
Tu puoi dormir. Ma invan desio!
(Fonte)
«Ragnarök»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Ragnarök»
Ora la domanda sorge spontanea: gn va letto /gn/ o /ɲɲ/?
Re: «Ragnarök»
Se è da intendersi come adattamento completo, direi /ɲɲ/. Mi viene in mente il caso di gnosi e gnoseologia, dove il DOP non cita nemmeno la pronuncia /ɡn-/, che pure si sente.
Però non sono del tutto sicuro. Wagneriano deve adattarsi similmente in vagneriano /-ɲɲ-/? Il problema è nell'accettabilità del gruppo /ɡn/: va rifiutato del tutto, seguendo il nostro adattamento naturale dalle lingue classiche ([γν] gn sempre /ɲɲ/), oppure è accettabile (in parole non greco-latine), similmente a come, in simmetria a /ʎʎ/, in italiano abbiamo comunque anche /ɡl/?
Però non sono del tutto sicuro. Wagneriano deve adattarsi similmente in vagneriano /-ɲɲ-/? Il problema è nell'accettabilità del gruppo /ɡn/: va rifiutato del tutto, seguendo il nostro adattamento naturale dalle lingue classiche ([γν] gn sempre /ɲɲ/), oppure è accettabile (in parole non greco-latine), similmente a come, in simmetria a /ʎʎ/, in italiano abbiamo comunque anche /ɡl/?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Ragnarök»
Io direi che /ɲɲ/ è l'unica alternativa possibile. Non che /gn/ non sia possibile, in teoria abbiamo anche /kn/ in acne e Aracne, però non ci sono coppie minime /gn/-/ɲɲ/, /gn/ è soltanto una variante di pronuncia.
Il fatto è che non è una parola latina o greca, è norrena, e le parole norrene in italiano non è che siano tantissime. Un esempio è Norvègia, da Norvegr + -ia, ma ci arriva dal latino ed è ovvio che non sia quindi *Norüèghia. Abbiamo /gl/, ma in opposizione a /gj/ (ghiaccio-glaciale), non a /ʎʎ/. Io opterei per /raɲɲarɔ̍kko/.
Il fatto è che non è una parola latina o greca, è norrena, e le parole norrene in italiano non è che siano tantissime. Un esempio è Norvègia, da Norvegr + -ia, ma ci arriva dal latino ed è ovvio che non sia quindi *Norüèghia. Abbiamo /gl/, ma in opposizione a /gj/ (ghiaccio-glaciale), non a /ʎʎ/. Io opterei per /raɲɲarɔ̍kko/.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite