
«Camion»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«Camion»
Apro questo filone poiché con il francesismo camion non s'intende solo l'autocarro, ma anche l'autotreno e l'autoarticolato, e data la presenza dei derivati ibridi come camionabile, camionale, camionata, camioncino, camionetta, camionista e camionistico si potrebbe rispolverare il disusato adattamento camione, com'era in uso nel primo novecento. Che ne pensate? 

Re: «Camion»
Qui si dice camio. Comunque, a rigore, camion non è una categoria ben definita di automezzi.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Camion»
Anche da me: plurale camî. Mi sembra l’adattamento migliore: eviterei di creare un falso accrescitivo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Camion»
Anche qui si dice camio ma, a meno che non sia in dialetto (‹u càmju, i càmji›), suona decisamente trascurato. Inoltre, un tale adattamento non s'accorderebbe coi tanti derivati citati nell'intervento d'apertura. 
Per me camione è la versione italiana «naturale» di camion, esistente in potenza anche se non usata nella pratica. Il problema del «falso accrescitivo» mi sembra inesistente: che dire allora di leone, sapone, cotone, campione? Lo stesso diminuivo camioncino è sufficiente a produrre camione (e non camio) per retroformazione, e a farlo percepire come un nome non alterato. E poi, comunque, i camioni sono grossi, no?

Per me camione è la versione italiana «naturale» di camion, esistente in potenza anche se non usata nella pratica. Il problema del «falso accrescitivo» mi sembra inesistente: che dire allora di leone, sapone, cotone, campione? Lo stesso diminuivo camioncino è sufficiente a produrre camione (e non camio) per retroformazione, e a farlo percepire come un nome non alterato. E poi, comunque, i camioni sono grossi, no?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Camion»
Ha ragione: io lo percepisco come falso accrescitivo perché ho in mente la parola dialettale e popolare camio, per cui camión nel mio dialetto diventa un accrescitivo vero e proprio.Millermann ha scritto: dom, 14 mag 2023 14:15Per me camione è la versione italiana «naturale» di camion, esistente in potenza anche se non usata nella pratica. Il problema del «falso accrescitivo» mi sembra inesistente: che dire allora di leone, sapone, cotone, campione? Lo stesso diminuivo camioncino è sufficiente a produrre camione (e non camio) per retroformazione, e a farlo percepire come un nome non alterato. E poi, comunque, i camioni sono grossi, no?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti