Per quanto riguarda il nome col quale ella è principalmente nota, ovvero Giuseppina di Beauharnais, circola l'italianizzazione Giuseppina di Boarné. L'italianizzazione Boarné è ovviamente applicabile per tutti i Beauharnais (ad esempio Ortensia di Boarné, Eugenio di Boarné...).Marie-Josèphe-Rose Tascher de La Pagerie, meglio nota come Giuseppina di Beauharnais (Les Trois-Îlets, 23 giugno 1763 – Parigi, 29 maggio 1814), è stata la prima moglie dell'imperatore Napoleone I dal 1796 al 1809. Come tale, fu imperatrice consorte dei francesi dal 1804 al 1809 e regina d'Italia dal 1805 al 1809.
«Giuseppina di Beauharnais»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
«Giuseppina di Beauharnais»
Dalla guichipedia:
Re: «Giuseppina di Beauharnais»
In tal caso, direi meglio con -è.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Giuseppina di Beauharnais»
Perché mai? La traduzione si basa sulla pronuncia francese la quale ha una e chiusa finale. D'altronde, le stesse fonti presentano la é e non la è.
Re: «Giuseppina di Beauharnais»
Non so quale sia l'esatta pronuncia francese, ma "non importa": è per «vocale incerta, vocale aperta». Cerchi nel fòro, ne abbiamo parlato molte volte.Difesa Italiano ha scritto: dom, 14 mag 2023 13:30Perché mai? La traduzione si basa sulla pronuncia francese la quale ha una e chiusa finale.

In realtà, lei cita tre testi, e due di questi usano l'accento grave...Difesa Italiano ha scritto: dom, 14 mag 2023 13:30 D'altronde, le stesse fonti presentano la é e non la è.

Parlando più in generale, se la casata è relativamente antica, più che adattare potrebbe aver senso recuperare la latinizzazione del nome, se usata: ricordiamo questo filone.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Giuseppina di Beauharnais»
La pronuncia francese dovrebbe essere, correggetemi se sbaglio, /bo.aʁ.nɛ/, con /bo.aʁ.ne/ come pronuncia regionale, ma a prescindere i francesismi in italiano prendono la è aperta.
C'è qualche attestazione del calco Bellarnese?
C'è qualche attestazione del calco Bellarnese?
Re: «Giuseppina di Beauharnais»
Il Warnant scrive solo, nella sua trascrizione «[bo-aʀ-nɛ]» e non accenna a pronunce regionali. Il Lerond, che mi convince meno, lo accetta: «[bo̊ᴀrnɛ] ; parfois [-ne]».Lorenzo Federici ha scritto: gio, 18 mag 2023 12:11 La pronuncia francese dovrebbe essere, correggetemi se sbaglio, /bo.aʁ.nɛ/, con /bo.aʁ.ne/ come pronuncia regionale, ma a prescindere i francesismi in italiano prendono la è aperta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti