«Arcade»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

«Arcade»

Intervento di Daphnókomos »

Definizione del De Mauro:
arcade

/ar'kejd/
ar|ca|de
s.m.inv.
sec. XX; ingl. arcade /ɑ:'keɪd/ pl. arcades

ES ingl.
videogioco con poche situazioni di base, in cui viene messa alla prova soprattutto la prontezza di riflessi del giocatore
Lo si può rendere italiano pronunciandolo /ar'kade/, no?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Arcade»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Se vuole alludere a una pronuncia popolaresca, può darsi: del resto esiste anche /ɡaˈraʤe/. Ma non la consiglierei.

In quanto al designato, arcade l’ho sempre inteso in riferimento alla macchina che permette di giocare, non tanto al videogioco in sé. E in italiano arcade è reso con cabinato.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Arcade»

Intervento di Millermann »

Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 14 mag 2023 12:51 Se vuole alludere a una pronuncia popolaresca, può darsi: del resto esiste anche /ɡaˈraʤe/. Ma non la consiglierei.
Non la direi una pronuncia popolaresca come /ɡaˈraʤe/. In fondo, arcade (/ˈarkade/) è un vocabolo italiano e Arcade (/arˈkade/) un toponimo (la cui etimologia pare, tra l'altro, simile a quella dell'anglicismo). ;)

La vedrei piuttosto come una pronuncia italianizzata, simile a quella di drone. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Arcade»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Millermann ha scritto: dom, 14 mag 2023 14:20 Non la direi una pronuncia popolaresca come /ɡaˈraʤe/. In fondo, arcade (/ˈarkade/) è un vocabolo italiano e Arcade (/arˈkade/) un toponimo (la cui etimologia pare, tra l'altro, simile a quella dell'anglicismo). ;)
Lei però cosí giustifica a posteriori una pronuncia indubbiamente popolare: non mi pare che ci si possa appigliare a un vocabolo aulico —e dunque assai raro— come arcade (che è accentato sulla prima sillaba!) o addirittura al toponimo d’un paesino sconosciuto ai piú…
Millermann ha scritto: dom, 14 mag 2023 14:20La vedrei piuttosto come una pronuncia italianizzata, simile a quella di drone. :)
Qui il caso è diverso: non si tratta di una semplice «pronuncia italianizzata», ma di un vero e proprio adattamento che si basa sull’analogia coi nomi in -one.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Arcade»

Intervento di brg »

Come ci informa etymonline "arcade" significa "arcata", da cui il significato di "galleria" nel senso di:
https://www.treccani.it/vocabolario/galleria ha scritto: Vasto passaggio (spesso coperto con struttura a vetri) ricavato entro grandi palazzi o ottenuto mediante copertura di un tratto di strada pubblica, di solito fiancheggiato da negozî, caffè, ecc., e destinato a creare ampî centri di vita cittadina, separando il transito dei pedoni da quello dei veicoli [...]
Da quest'ultimo significato si è preso a parlare di "arcade games". In italiano "giochi da sala giochi".
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Arcade»

Intervento di Carnby »

Sì però arcade è anche un genere di videogiochi, quelli appunto più diffusi nei cabinati. Caratteristiche sono «short levels, simple and intuitive controls, and rapidly increasing difficulty» (da Wiktionary).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Arcade»

Intervento di brg »

Si può benissimo intendere "giochi da sala giochi" come un genere. Per di più è una definizione molto migliore delle altre date; non si tratta né di videogiochi caratterizzati da "poche situazioni di base", che non so nemmeno che cosa voglia dire, né da "livelli corti, controlli semplici ed intuitivi e difficoltà rapidamente crescente", che si tratta di una definizione a posteriori totalmente avulsa da una corretta prospettiva storica. I livelli corti ed i controlli semplici sono una caratteristica dell'epoca in cui sono fiorite le sale giochi, tra gli anni '80 e metà anni '90, quando le macchine non consentivano di fare di più anche volendo. Anzi, fino all'inizio degli anni '90 i cabinati avevano capacità superiori a quelle medie dei dispositivi casalinghi, inclusi molti PC. Per quel che riguarda i controlli, ricordo solo che la Capcom introdusse i cabinati con sei pulsanti nel 1987 per Street Fighter, quando i joystick per i vari calcolatori domestici ne avevano tipicamente uno e le console due!
Fuori tema
La mancanza di prospettiva storica nel dare giudizi e definizioni è uno dei mali insanabili del nostro tempo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti