«Counsellor», «counselor»
Moderatore: Cruscanti
«Counsellor», «counselor»
Dopo aver battagliano con uno che si autodefiniva counselor ho capito che, almeno per lui, il termine consulente sia poco indicato per designare l'attività che svolgono. Per tanto apro tale filone chiedendo se non sia opportuno trovare un traducente adatto per counselor, tipo consultatore o consigliatore.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Counsellor», «counselor»
In effetti, counsellor è piú consigliere (anche avvocato) che consulente (che è piuttosto consultant, il quale a sua volta significa anche specialista etc.), ma molto dipende ovviamente dal tipo di attività che si svolge. Ma temo che si tratti del solito caso di chi attribuisce al forestierismo specificissime valenze, che esso in realtà non ha nella lingua d’origine, ma che permettono agl’interessati di vantarsi di appartenere a un’esclusivissima ed esoterica professione, che in realtà è di una sconfortante banalità. 

Re: «Counsellor», «counselor»
In effetti anch'io ho pensato che costui appartenga a quelli che dicono ogni volta "Eh...ma non è proprio così"; infatti gli ho proposto consigliere, ma mi ha sempre risposto che in quel caso si chiamerebbe advisor, chiosando che quello che fa lui è ben diverso da un consigliere o un consulente.
Re: «Counsellor», «counselor»
Consigliere e consulente hanno già un significato professionale definito, ma avrebbe qualcosa da ridire su termini quali consigliatore o ausiliatore?TrebioPomponio ha scritto: ven, 09 giu 2023 9:34 In effetti anch'io ho pensato che costui appartenga a quelli che dicono ogni volta "Eh...ma non è proprio così"; infatti gli ho proposto consigliere, ma mi ha sempre risposto che in quel caso si chiamerebbe advisor, chiosando che quello che fa lui è ben diverso da un consigliere o un consulente.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Counsellor», «counselor»
Ma, se a uno non vanno già bene i professionalissimi e normalissimi consulente e consigliere, possiamo davvero pensare che possa accettare dei termini inusuali dal sapore vagamente antiquato come consigliatore o ausiliatore? 

Re: «Counsellor», «counselor»
Da quel che ho capito, tizio rifiuta consigliere/consulente perché creerebbero ambiguità; e non gli si può dare torto: egli non è consigliere o consulente nel senso comune e professionale del termine, quindi conviene trovare un'altra parola per la sua figura. Anche nel mondo anglosassone le figure sono distinte, e invero hanno nomi distinti, seppur sinonimi.
Re: «Counsellor», «counselor»
Condivido. Il tizio counselor non faceva altro che sottolineare il fatto che ci fosse differenza tra le due figure. Purtroppo un mantra dei sacerdoti dell'itanglese è proprio quello della presunta accuratezza dell'inglese, di conseguenza guarderei di buon occhio una possibile riesumazione di consigliatore o il conio di un traducente che possa disambiguare i due concetti.12xu ha scritto: ven, 09 giu 2023 15:40 Da quel che ho capito, tizio rifiuta consigliere/consulente perché creerebbero ambiguità; e non gli si può dare torto: egli non è consigliere o consulente nel senso comune e professionale del termine, quindi conviene trovare un'altra parola per la sua figura. Anche nel mondo anglosassone le figure sono distinte, e invero hanno nomi distinti, seppur sinonimi.
Re: «Counsellor», «counselor»
Potrebbero andare assistenza psicosociale (counseling; cf. qui) e assistente psicosociale (counselor)?
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti