«Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Apro questo filone perché in italiano oltre al comunissimo traducente pomodoro, coniato nel 1544 dal toscano Pietro Andrea Mattioli, secondo me si potrebbe anche dire come in inglese, francese, tedesco, spagnolo e nel dialetto ligure: tomato, tomate e tomata, poiché nessuno dei tre violerebbe la nostra ortografia e ci può stare, ma sono assenti nei dizionari di lingua italiana. Di conseguenza il plurale italiano di tomato o tomate sarà al maschile: tomati, mentre il plurale italiano di tomata sarà al femminile: tomate. In più nel dialetto piemontese si dice anche tomatica, ed il plurale italiano sarà tomatiche, ma è anch'esso assente nei dizionari di lingua italiana.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Tomato», «tomate», «tomata»
Uhm, e perché mai dovremmo usare un forestierismo o un dialettismo, per quanto conforme alla nostra grafia e alla nostra fonotassi, se abbiamo una parola comunissima e, per fortuna, per nulla insidiata da un anglicismo? Se vuole informarci dell’esistenza di quest’adattamento dal «navàtlaco» (la lingua nahuatl) in documenti e opere dei secoli scorsi, allora è un altro discorso.
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
E allora che dire di patata, visto che è un termine anch'esso straniero derivato dallo spagnolo e che in italiano verrebbe più spontaneo tradurlo con pomo di terra (dal francese pomme de terre)? 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
E che vogliamo dire oltre che patata è una parola comunissima in italiano e tomato no?
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Tomate è attestato e si trova sul GDLI. Per la patata forse sarebbe stato più «logico» mela di terra dato che in francese pomme significa proprio ‘mela’ e non ‘pomo’ in generale (cfr. tedesco meridionale Erdapfel invece di Kartoffel).
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Tomate altro non può essere che un sinonimo di pomodoro, ma pensare di sostituirlo per coerenza con le altre lingue sarebbe impensabile.
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Non avevo detto che era necessario sostituirlo, ma soltanto di avere un sinonimo in più ossia di usarli tutt'e due. Altrimenti nell'uso comune utilizzare solo e sempre pomodoro dopo un po’ diverrebbe troppo monotono e ripetitivo, perciò la parola di origine azteca tomato potrebbe servire anche nella nostra lingua come variazione in un testo, prendendo l'esempio del francese dove la patata si dicono comunemente tutt'e due sia pomme de terre che patate. Un esempio d'uso potrebbe essere così: "Il pomodoro è l'ortaggio più utilizzato nella cucina italiana, ma il tomato è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti". Che ve ne pare?Lorenzo Federici ha scritto: dom, 25 giu 2023 23:02 Tomate altro non può essere che un sinonimo di pomodoro, ma pensare di sostituirlo per coerenza con le altre lingue sarebbe impensabile.

- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Non riesco ad evitare di avere un approccio scientifico alla comunicazione: scritto così, capisco esattamente che "nonostante gli italiani usino abbondantemente come ortaggio il pomodoro, esiste un altro ortaggio - il tomato - che è ricco di vitamine etc." (sottinteso: quindi meriterebbe maggiore considerazione).ilparoliere ha scritto: mer, 02 ago 2023 13:24 Un esempio d'uso potrebbe essere così: "Il pomodoro è l'ortaggio più utilizzato nella cucina italiana, ma il tomato è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti". Che ve ne pare?![]()
Insomma, potrebbe essere il testo pubblicitario per lanciare un nuovo prodotto della genetica orticola.
Se l'oggetto è lo stesso, per me in un periodo o paragrafo che ne tratta deve mantenere il medesimo nome, salvo che si tratti di un'opera letteraria, in cui nella narrazione occorre usare tutte le sfumature del lessico. Resta il fatto, in questo caso, che non è chiara la sfumatura stessa: iperonimo, sottotipo specifico, semplice sinonimo di registro diverso?
Non sono sicura che sia facile introdurre un nuovo sinonimo imponendogli già una sua propria caratterizzazione, forse un grande romanziere a distanza di tempo potrebbe fare ciò usandolo ad arte in un contesto specifico... oppure, appunto, un pubblicitario (come ad esempio il famoso kamut, che sempre Triticum è, quindi grano, ma ha assunto una sua connotazione fighetta ed abusata)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
La penso alla stessa maniera.domna charola ha scritto: gio, 03 ago 2023 10:39Non riesco ad evitare di avere un approccio scientifico alla comunicazione: scritto così, capisco esattamente che "nonostante gli italiani usino abbondantemente come ortaggio il pomodoro, esiste un altro ortaggio - il tomato - che è ricco di vitamine etc." (sottinteso: quindi meriterebbe maggiore considerazione).ilparoliere ha scritto: mer, 02 ago 2023 13:24 Un esempio d'uso potrebbe essere così: "Il pomodoro è l'ortaggio più utilizzato nella cucina italiana, ma il tomato è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti". Che ve ne pare?![]()
Insomma, potrebbe essere il testo pubblicitario per lanciare un nuovo prodotto della genetica orticola.
Per me non va bene neanche in un'opera letteraria, con quell'avversativa la frase suggerisce che siano due cose differenti.domna charola ha scritto: gio, 03 ago 2023 10:39 Se l'oggetto è lo stesso, per me in un periodo o paragrafo che ne tratta deve mantenere il medesimo nome, salvo che si tratti di un'opera letteraria, in cui nella narrazione occorre usare tutte le sfumature del lessico.
Vedo meglio il muoversi, lungo il testo, tra tipologie più o meno specifiche.
"Il datterino", "il pomodoro", "questo ortaggio" etc.
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Segnalo che ho trovato un video in lingua italiana di una sorta di giocata su TuTubo, dove dal minuto 4:04 al minuto 4:24 dice tomato col suo plurale regolare tomati, intendendo propriamente il pomodoro. Che ne dite? 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Che è un calco inutile.
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Ma poi, perché tomato all’inglese e non tomate, che è già attestato? Al massimo tomato si potrebbe usare per il ketchup.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Magari, per il ketchup si può usare salsa tomatica, quindi soltanto (la) tomatica.
Re: «Tomato», «tomate», «tomata», «tomatica»
Una vecchia pubblicità del ketchup diceva: «Mato Mato impazzire di tomato».Lorenzo Federici ha scritto: sab, 09 set 2023 19:50 Magari, per il ketchup si può usare salsa tomatica, quindi soltanto (la) tomatica.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti