Buonasera,
è ammissibile far dipendere a un tempo un complemento oggetto e una proposizione oggettiva da un verbo transitivo?
Es.: Una delle scene più suggestive della trilogia del Padrino, a mio avviso, è quella in cui Kay Adams confessa a Michael Corleone il suo disprezzo e di aver abortito.
O la formulazione corretta è [...] di provare disprezzo per lui e di aver abortito?
Compresenza di complemento oggetto e di proposizione oggettiva
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Compresenza di complemento oggetto e di proposizione oggettiva
Buonasera,
benché non si tratti esplicitamente il caso a cui Lei fa riferimento, in Prima lezione di grammatica di Luca Serianni si parla di reggenze plurime e al riguardo vengono indicati come erronei, in quanto lesivi della coesione, i costrutti con verbi che reggono due completive coordinate che non siano entrambe esplicite o entrambe implicite (l'esempio di costrutto errato è il seguente: Peppa decide di dedicare la sua vita a Gramigna e che pertanto non dovrà accasarsi con compare Finu).
Di conseguenza, mi sembra che sia lecito trarre conclusioni analoghe per l'abbinamento tra complemento oggetto e subordinata oggettiva, dato che avremmo due diverse reggenze, una diretta e l'altra con di, in dipendenza dallo stesso verbo.
benché non si tratti esplicitamente il caso a cui Lei fa riferimento, in Prima lezione di grammatica di Luca Serianni si parla di reggenze plurime e al riguardo vengono indicati come erronei, in quanto lesivi della coesione, i costrutti con verbi che reggono due completive coordinate che non siano entrambe esplicite o entrambe implicite (l'esempio di costrutto errato è il seguente: Peppa decide di dedicare la sua vita a Gramigna e che pertanto non dovrà accasarsi con compare Finu).
Di conseguenza, mi sembra che sia lecito trarre conclusioni analoghe per l'abbinamento tra complemento oggetto e subordinata oggettiva, dato che avremmo due diverse reggenze, una diretta e l'altra con di, in dipendenza dallo stesso verbo.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Compresenza di complemento oggetto e di proposizione oggettiva
La ringrazio.
La stessa conclusione si estende all'interrogativa indiretta (Vorrei sapere se i beni siano stati effettivamente depositati e, in caso di risposta affermativa, l'identità del custode)?
La stessa conclusione si estende all'interrogativa indiretta (Vorrei sapere se i beni siano stati effettivamente depositati e, in caso di risposta affermativa, l'identità del custode)?
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Compresenza di complemento oggetto e di proposizione oggettiva
Direi di sí, credo che le parole di Serianni abbiano portata generale. Tuttavia, credo che, in quest'ultimo esempio da Lei riportato, sia lecito —per una maggiore speditezza discorsiva— chiudere un occhio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti