«Tranne (che) a me»
Moderatore: Cruscanti
«Tranne (che) a me»
«Luigi ha portato doni a tutti, tranne a me / tranne che a me». Le forme sottolineate sono entrambe corrette? Grazie a chi risponderà.
Ultima modifica di Infarinato in data ven, 26 apr 2019 17:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Emendato oggetto intervento; riformattato lievemente testo intervento
Motivazione: Emendato oggetto intervento; riformattato lievemente testo intervento
Re: «Tranne (che) a me»
Tranne può essere seguito da che, senza differenza di significato, ma ne fa tranquillamente a meno. Il che è obbligatorio solo nella locuzione tranne che + congiuntivo. Ma queste informazioni le trovava facilmente in un buon dizionario.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Tranne (che) a me»
Perdoni la reviviscenza del filone: tranne può essere seguito da che anche in presenza di un complemento oggetto (Hanno derubato tutti tranne che noi)?Marco1971 ha scritto: ven, 26 apr 2019 18:00 Tranne può essere seguito da che, senza differenza di significato, ma ne fa tranquillamente a meno. Il che è obbligatorio solo nella locuzione tranne che + congiuntivo. Ma queste informazioni le trovava facilmente in un buon dizionario.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti