«Piú grande» e «Maggiore»
Moderatore: Cruscanti
«Piú grande» e «Maggiore»
Non m’è riuscito di trovare in nessuno dei dizionari da me consultati un’accezione di «grande» su cui sarei andato ad occhi chiusi, ovvero «grande» (aggettivo) nel significato di «vecchio». Esemplifico subito: [almeno] da queste parti «grande» e «piccolo» vengono spesso usati per distinguere, in un rapporto di fratellanza, il maggiore dal minore. Ad esempio chiedendo: «Paolo è piú grande di Fabio?».
Ebbene, si tratta di un uso improprio o isolatamente dialettale?
È vero, già il fatto di non aver avuto manforte dai dizionari dovrebbe chiudere la questione, ma proprio voi m’insegnate a non fidarmi troppo. Non contento, comunque, ho cercato «piccolo», di cui ho trovato: «di giovane età», in tal caso allora è lecito farne tale uso? A me sembra quantomeno strano.
Ebbene, si tratta di un uso improprio o isolatamente dialettale?
È vero, già il fatto di non aver avuto manforte dai dizionari dovrebbe chiudere la questione, ma proprio voi m’insegnate a non fidarmi troppo. Non contento, comunque, ho cercato «piccolo», di cui ho trovato: «di giovane età», in tal caso allora è lecito farne tale uso? A me sembra quantomeno strano.
Non è dialettale e va sul sicuro, caro Pocoyo. Le cito il Battaglia (con due degli esempi):
E per maggióre:Grande 4. Che ha raggiunto una maggiore età e un notevole sviluppo; cresciuto, adulto, attempato.
Piú grande all’improvviso ogni fanciullo
si trovava dopo tante acquate. (Pascoli)
Oltre ai due figlioli grandi, ce n’era uno che aveva appena dieci anni, nato dopo una pausa di quasi tre lustri dai primi. (Cicognani).
16. Che è superiore ad altri per età; piú anziano, piú attempato.
Scusate la postilla.
Dite che s’usa anche colle persone adulte? Voglio dire, a me sembra del tutto naturale usarlo coi bimbi o i ragazzini, specialmente se tra loro fratelli, ma fa un po’ di solletico alla lingua dire che Osvaldo, ottantacinqu’anni, è piú grande di suo fratello Marino, che n’ha ottantatré.
Voi che dite, se pò ffa?

Dite che s’usa anche colle persone adulte? Voglio dire, a me sembra del tutto naturale usarlo coi bimbi o i ragazzini, specialmente se tra loro fratelli, ma fa un po’ di solletico alla lingua dire che Osvaldo, ottantacinqu’anni, è piú grande di suo fratello Marino, che n’ha ottantatré.
Voi che dite, se pò ffa?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti